3' di lettura 3' di lettura
elon musk

X di Elon Musk è stata avvertita dall'UE che potrebbe andare incontro a multe elevate perché il suo sistema di spunta blu per gli utenti risulterebbe ingannevole e violerebbe le sue regole europee sui social media.

Annunciando i risultati preliminari di un'indagine, la Commissione Europea ha affermato che la piattaforma su questo punto non è conforme al Digital Services Act, la principale norma Europea sui servizi digitali e sui social network. X rischia multe fino al 6% del suo fatturato globale se i risultati preliminari saranno confermati.

Foto di jdlasica Licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic.

Le possibili violazioni di X

L'organo esecutivo dell'UE ha affermato che X ha violato la legge in tre ambiti: ingannando gli utenti assegnando delle spunte blu (un modo per segnalare l'affidabilità di un account) ad account non affidabili; non consentendo alle autorità di accedere a dati sugli utenti; gestendo in maniera inadeguata i flussi pubblicitari e impedendo ai ricercatori di esaminare gli annunci, compresi quelli deliberatamente fuorvianti, sulla piattaforma.

Thierry Breton, una figura chiave dietro l'atto in qualità di commissario UE per il mercato interno, ha affermato: "Un tempo, le spunte blu indicavano fonti di informazioni affidabili. Ora con X, la nostra opinione preliminare è che ingannino gli utenti e violino il DSA". Breton ha affermato che X aveva il diritto di rispondere ma "se la nostra opinione verrà confermata imporremo multe e richiederemo modifiche significative".

Solo il primo round

La commissione sta ancora indagando se X abbia violato il DSA non contrastando i contenuti illegali e la disinformazione sulla piattaforma. L'annuncio di venerdì rappresenta solo il primo atto della commissione contro un'azienda ai sensi del DSA. In precedenza l'Unione Europea aveva già avviato un procedimento ai sensi della legge contro TikTok e Meta di Mark Zuckerberg.

X non ha pubblicato cifre ufficiali sui suoi bilanci da quando è passato sotto la proprietà di Musk. Ma l'amministratore delegato di Tesla ha ammesso che i ricavi pubblicitari dell'azienda, storicamente la sua principale fonte di reddito, sono diminuiti sostanzialmente da quando l'ha acquistata nel 2022 e ha affermato che si stava dirigendo verso ricavi di 3 miliardi di dollari nel 2023.

L'attacco di Musk alle autorità UE

X ha introdotto le spunte blu a pagamento nell'ambito di un rinnovamento del suo servizio di abbonamento premium, al costo di 8 euro al mese nell'UE, che secondo Bruxelles è stato oggetto di abuso da parte di malintenzionati.

Il primo tentativo di Musk di rinnovare il servizio premium nel 2022 ha generato una valanga di account falsi, poiché alcuni "burloni" hanno approfittato del cambiamento per acquistare una spunta blu e acquisire l'account di aziende come Nintendo e Tesla, oltre a personaggi pubblici come il Papa e George W. Bush.

Venerdì Musk ha risposto all'UE in post su X in cui sosteneva che la commissione aveva offerto a X un "accordo segreto illegale" per evitare una multa accettando di censurare silenziosamente gli utenti. Ha anche minacciato un'azione legale contro la commissione.

Antonio Libonati