6' di lettura 6' di lettura
edilizia scolastica parere studenti sicurezza pulizia riscaldamenti

Quando si parla di edilizia scolastica si ha l’abitudine di citare numeri, dati, obiettivi, risultati. Quanto sono sicure le scuole che accolgono i ragazzi? Sono solide oppure strutturalmente instabili? Qual è il livello di pulizia di aule, corridoi e bagni? La manutenzione viene fatta regolarmente? Tutte domande a cui rispondono in tanti, tranne i diretti interessati: gli studenti.

Per questo, in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole - introdotta dalla legge 107/2015 (la Buona Scuola) e celebrata il 22 e 23 novembre – Skuola.net ha voluto chiedere proprio a 5mila di loro come giudicano l’edifico in cui entrano tutte le mattine.

Un terzo degli studenti non si fida della propria scuola

I ragazzi si sentono al sicuro? Non proprio, visto che solo il 37% afferma che la struttura è in buone condizioni. Il 30%, invece, teme per la propria incolumità. Mentre 1 su 3, pur essendo più fiducioso, ammette che la propria scuola non si presenti nel migliore dei modi. Forse perché la manutenzione scarseggia. Un terzo degli studenti (32%), infatti, sostiene che nell’ultimo anno l’edificio che ospita la scuola non è stato interessato da interventi ordinari. Un dato che, a dispetto del sentire comune, non conosce distinzioni geografiche: la situazione è uguale in tutta Italia.

La manutenzione? C'è ma non si vede

E dove la manutenzione viene effettuata (ovvero nel 68% dei casi)? La maggior parte delle volte si tratta si riparazioni di muri o di parti della struttura (16%) oppure di ritinteggiatura delle pareti (16%). Meno curato, invece, l’impianto idraulico (9%). Interventi che, nel 18% dei casi, si sommano tra di loro a geometria variabile. Ma che solo in 1 caso su 10 (9%) sono stati fatti tutti quanti negli scorsi dodici mesi. Tra l’altro, laddove la manutenzione c’è, questa non sempre raggiunge l’obiettivo: per il 23% degli studenti intervistati non ha portato miglioramenti (pare soprattutto al Sud, dove il dato tocca quota 30%). Solo in 1 caso su 4 (26%), al contrario, il volto della scuola è cambiato in positivo (al Nord si sale al 33%, al Centro-Sud non si arriva al 20%). Nel restante 51% le migliorie sono avvenute solamente in parte.

Basso il rischio di infiltrazioni d'acqua

Scuole che, comunque, sembrano reggere all’attacco degli agenti atmosferici: il 62% dei ragazzi non riporta episodi di infiltrazioni d’acqua (il 70% al Nord). Ma è da tenere lo stesso in considerazione che nel 9% dei casi le ‘piogge’ all’interno dell’edificio pare siano frequenti. E che nel 29% si verifichino a macchia di leopardo nelle varie aree dell’istituto. Numeri che, tra l’altro, al Centro e al Sud tendono ancora una volta verso il segno negativo: qui le scuole con infiltrazioni arrivano a sfiorare la metà del campione (rispettivamente il 42% e il 46%).

La pulizia scarseggia, soprattutto nei bagni

Decisamente male il capitolo ‘pulizia’: quasi un quarto degli studenti coinvolti nell’analisi – il 23% - giudica ‘pessimo’ il livello igienico della propria scuola. Un altro 40%, invece, gli dà solo la sufficienza. Solo per il 27% dei ragazzi l’esito del sopralluogo è ‘buono’. Appena il 10% ritiene la pulizia della scuola ‘ottima’. Ancora peggio la situazione dei bagni: il 34% li boccia su tutta la linea (con un picco del 42% al Sud), il 38% li salva solo in parte. Poco più di 1 ragazzo su 4 gli dà un voto buono (21%) o ottimo (7%).

I riscaldamenti funzionano a singhiozzo

Tra gli altri aspetti spesso discussi quando si affronta il tema edilizia scolastica c’è sicuramente il riscaldamento. E, anche qui, il quadro non cambia: i termosifoni funzionano normalmente solo per il 44% degli studenti. Gli altri, invece, segnalano anomalie di vario genere: il 28% dice che l’impianto si rompe spesso o non funziona proprio. Per il 20% i caloriferi sono accesi ma la temperatura è troppo bassa. Per l’8% l’esatto contrario: è troppo alta.

Uscite di sicurezza: scuole quasi promosse

Leggermente meglio l’andamento sul fronte ‘uscite di sicurezza’: nel 41% delle scuole pare siano aperte e senza ostacoli che impediscano il deflusso delle persone in caso di pericolo; mentre nel 33% dei casi sono funzionanti la maggior parte di esse, garantendo in qualche modo l’uscita. Il 19% degli studenti, però, riporta che nel suo istituto molte uscite sono impraticabili. Il 7% addirittura che nell’edificio non sia presente neanche un’uscita di sicurezza. Inoltre, il 35% dei ragazzi racconta che, nell’ultimo anno, la propria scuola non ha organizzato un’esercitazione antincendio.

Marcello Gelardini