3' di lettura 3' di lettura
Scuola, cortili da incubo: in 1 caso su 3 è un parcheggio articolo

Avere a disposizione un cortile adiacente alla propria scuola - magari con un’area verde - è cosa buona e giusta per gli studenti italiani. Non a caso sempre più esperti concordano nel ritenere che gli spazi esterni degli edifici scolastici e la loro fruizione sono elementi fondamentali del percorso educativo e formativo dei ragazzi.

Ecco perché ci siamo chiesti in che stato vertono oggi i cortili delle strutture scolastiche Italiane. Perché da qualche parte la ricreazione bisognerà pur farla, o no?
Analizziamo più da vicino i dati raccolti dal XV Rapporto di Cittadinanzattiva sulla sicurezza delle scuole per capire meglio quanto sono decorosi i cortili delle nostre scuole.

Cortili da incubo

Poter sostare all’area aperta durante la ricreazione o semplicemente fare una bella corsetta alla luce del sole durante l’ora di educazione fisica sono condizioni basilari ad ogni attività scolastica che si rispetti. A patto, però, che gli spazi esterni siano quantomeno consoni e puliti. E invece, 1 scuola su 4 presenta uno stato di manutenzione esterna del tutto inadeguato (23%). La recinzione è quasi sempre presente (98%) ma purtroppo è tenuta in cattive condizioni: ruggine, parti di cancello non funzionanti e altri segni di precarietà hanno la meglio nel 16% dei casi.

Ricreazione tra motorini, macchine e ingombri

Il cortile è presente nell’88% delle scuole monitorate, ma quasi in 1 scuola su 3 è usato come parcheggio da personale e famiglie (30%). Ancora, è possibile che nel cortile si trovino ingombri (16%), rifiuti non rimossi (9%) e qualche fonte di pericolo (9%). Ancora cancelli aperti in 1 scuola su 2 durante l’orario scolastico (45%). Aumenta, tuttavia, la buona abitudine di munirsi dei sistemi di videosorveglianza in quasi 1 scuola su 3. Il 71% di queste ha, dunque, un sistema di vigilanza all’ingresso, ma a svolgere tale compito è chiamato per lo più il personale scolastico (81%). Anche negli spazi esterni vi è una certa assenza di porte anti-panico (23%). La pavimentazione risulta sconnessa nel 49% degli istituti e le barriere architettoniche (6%) non spingono di certo all’autonomia gli studenti con disabilità.

Spazi verdi sì, ma qualche volta abbandonati

Se è una buona notizia accertare che il 72% delle scuole ha spazi verdi, viceversa, non lo è constatare la scarsa cura e il degrado in cui molti fra questi vertono (24%). Tuttavia troviamo una buona presenza di aree gioco/sportive attrezzate (40%) negli spazi esteri degli edifici a manifestare il buon insegnamento dei docenti italiani a spingere i ragazzi a fare attività sportiva all’aria aperta.

Scuola, cortili da incubo: in 1 caso su 3 è un parcheggio articolo