
Se avete scelto di fare psicologia probabilmente vi piacciono film impegnati. Ecco le scelte obbligate per gli studenti di Psicologia.
Una disciplina gettonatissima, la concorrenza è forte e avere una buona preparazione è fondamentale. Ci sono innumerevoli film e serie TV che trattano (direttamente o indirettamente) argomenti affini alla psicologia. Tra le pellicole ovvie e meno ovvie abbiamo voluto puntare alto. Vediamo se li conoscete tutti questi film...
Da non perdere:
- Catalogo Netflix 2017 Italia: film e serie TV da vedere
5. Terapie e pallottole
Al quinto posto della nostra classifica il titolo più facile e scontato, Billy Crystal nei panni di uno psicologo alle prese con un Robert De Niro nell'esilarante parodia dei suoi stessi personaggi cult. De Niro è infatti un boss mafioso italoamericano con grossi problemi di stress e aggressività. Billy Crystal dovrà dare fondo a tutta la sua esperienza, compresa la terapia del cuscino, per cercare di risolvere i problemi del Boss.
4. 50 e 50
Non è tra i film più popolari e non tratta direttamente il tema della psicologia. Tuttavia l'argomento è molto delicato e il protagonista (Joseph Gordon Levitt), cui viene diagnosticato un tumore, verrà sostenuto dal suo migliore amico e da un'emergente psicologa. Entrambi con tecniche diverse troveranno il modo di aiutarlo nel suo duro viaggio. Un film ottimo per imparare a vedere attraverso diversi punti di vista un singolo enorme problema.
3. I love Huckabees
Un pellicola strana, a dir poco. Un cast stellare per una trama insolita dalla quale un novizio studente di Psciologia avrà molto da imparare. Le tecniche usate dai Jaffes, coppia nel lavoro e nella vita, per risolvere le crisi sentimentali dei loro clienti sono un po' border-line ma decisamente efficaci. La loro terapia prevede infatti di usare un approccio più da detective che da medico...
2. Qualcosa è cambiato
Un grande film dove la terapia non funziona, non quella convenzionale almeno. Sono invece le forzature dei coprotagonisti a imporre all'eccentrico Jack Nicholson delle varianti sulla sua paranoica e agorafobica vita. Un film dove si ride dall'inizio alla fine, con una strabiliante e altissima prova d'attore comico per il cagnolino Verdell che per tutta la storia farà da solida spalla al gigante Nicholson.
1. Mr. Beaver
Parecchi filmoni in questa classifica e al primo posto si conferma un titolo passato un po' in sordina ma assolutamente da recuperare e vedere. Quarta regia cinematografica dell'eclettico talento Jodie Foster e commuovente parte drammatica di un Mel Gibson in splendida forma. Anche in questo film la terapia è protagonista ma con pieghe inaspettate e decisamente preoccupanti. Il sottotitolo potrebbe essere: “Quando la terapia vi sfugge “letteralmente” di mano”.