Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
tombola

Innanzitutto vi rinnoviamo i nostri più sinceri auguri: Buon Natale a tutti! E per dimostrarvi quanto veramente vogliamo bene ai nostri utenti, eccovi alcuni consigli e dritte per aiutarvi a rimanere pimpanti durante le ore “giocherecce” che seguono pranzi e cenoni di questi giorni.

CHE TOMBOLA! – Finito il pasto faraonico con i parenti fino alla terza generazione in genere ci si riunisce tutti insieme attorno al tavolo e arriva puntuale la domanda: “Giochiamo?”… “Come no!” risponderà qualcuno. Ora, se siete tra quelli che “tutto, ma la tombola no!” e non siete riusciti a imboscare da nessuna parte tabellone e numeretti per tempo, siete fregati! Il fatto è che la Tombola è il gioco natalizio per eccellenza, praticamente tutte le famiglie ne hanno una (altrimenti ci penserà qualche nonna a riesumarne una) e non ha regole complicate, quindi tutti sono in grado di giocarci.

TOMBOLA HI-TECH – Il problema vero è che ha una durata notevole e se siete insofferenti nei confronti di quei numeretti incasellati, potrebbe veramente essere faticoso trattenere lo sbadiglio o resistere all’istinto di fuggire, perché finché la zia Gina di turno non vedrà il fondo del sacchetto coi numerini, vi rimane solo che sperare almeno nella consolazione di una cinquina. Per svecchiare un po’ questo gioco, tuttavia, in questi anni la tombola si è fatta tecnologica. Da una parte, infatti, sempre più siti internet organizzano Tombole da seguire sul web e magari si può sfruttare in questo modo la possibilità di sfidare giocatori in tutto il mondo. Ma anche sull’iPhone e l’iPod touch è approdata la Tombola e c'è perfino la possibilità di attivare l’opzione “Smorfia napoletana” che durante l’estrazione dei numeri li associa a personaggi e figure della tradizione partenopea.

Come sopravvivere alla tombola articolo
BISCA NATALIZIA - Ma se di tombola non ne volete proprio sentir parlare, allora l’alternativa classica sono i giochi a carte. Con le carte tradizionali potete scegliere tra una larga varietà di giochi e siccome ogni volta c’è sempre chi se ne esce con la tipica frase “Come si gioca? Chi mi spiega le regole?”, ecco che vi facciamo un elenco dei più diffusi giochi delle carte in Italia e cliccando il link relativo troverete le spiegazioni e le regole (e non dovete per forza ricordarle tutte, tanto ogni famiglia è solita adattarsi le regole a modo suo). Dai classici come briscola, scopa, scala 40 e sette e mezzo potete passare agli ever green rubamazzetto, straccia camicia, trentuno e tressette. Oppure potete optare per il divertente cucù, per il sempre molto amato Mercante in fiera o per l’allegro Uno (talmente intuitivo che possono giocare anche i bambini).

FUGA DA ALCATRAZ - Se riuscite a scappare letteralmente dalla parentela e a starvene tranquilli al pc in camera vostra, fatevi un giro tra i giochi on line dedicati al Natale, ce ne sono delle belle. Ad esempio da questo sito potrete giocare con Babbo Natale che falcia gli alberi e, per le signorine, ecco i giochi per un Natale in rosa. E se invece avete a disposizione consolle di ultima generazione, speriamo che Babbo natale abbia pensato a regalarvi una delle ultime novità sul mercato!

Qual è il vostro gioco preferito? Scrivetecelo nei commenti e aiuterete anche voi qualcuno a sopravvivere alla tombola!

Cristina Montini