
Se siete amanti degli horror, probabilmente avrete già sentito parlare di Verónica, il film che su Netflix ha fatto discutere fan e curiosi. Tratto da una storia vera accaduta a Madrid, racconta la vicenda di una teenager posseduta dopo aver fatto una seduta spiritica con una tavola Ouija durante un’eclissi solare.
Da subito, il film ha raccolto la fama di pellicola estremamente terrificante, tanto che secondo alcune fonti solo 1 persona ogni 100 riesce a guardarlo fino alla fine. Una statistica che ha acceso discussioni tra chi lo considera davvero spaventoso, facendolo entrare nel novero dei capolavori del genere, e chi invece pensa si tratti più di una mossa pubblicitaria, ben riuscita.
La trama che fa paura
Il film segue Verónica, una ragazza adolescente che si trova a fronteggiare forze oscure dopo una seduta spiritica. L’ambientazione a Madrid, l’eclissi solare e gli effetti paranormali creano un’atmosfera intensa e inquietante, capace di tenere lo spettatore con il fiato sospeso.
Secondo i dati diffusi dalla piattaforma, la maggior parte degli spettatori riesce a guardarlo solo a metà, abbandonando la visione per via dell’intensità della trama e della tensione generata dalla storia.
Il dibattito online
Ma sui social è presto nata una vera e propria polemica: alcuni sostengono che effettivamente sia il film più spaventoso di sempre, mentre altri sottolineano che le statistiche potrebbero riflettere il fatto che il film è straniero e più lento rispetto ai classici horror a cui siamo abituati.
Se ne è parlato molto anche sulla piattaforma Reddit, dove un utente scrive: “Un mio amico mi ha detto che Veronica è stata ufficialmente nominata il film più spaventoso su Netflix perché solo il 13% delle persone che lo iniziano lo finiscono (cosa che, ho fatto notare, potrebbe significare che è un brutto film, non necessariamente spaventoso)”.
E già qui si può notare come la proporzione di 1 su 100 sia eccessiva, forse frutto della più classica esagerazione dovuta alla diffusione da persona a persona delle notizie.
Opinioni contrastanti
Molti spettatori, comunque, confermano che Verónica sia più spaventosa della media. Ma, al tempo stesso, fanno notare come non sia così terrorizzante come il marketing vuole far credere.
Un’altra testimonianza, sempre su Reddit, sottolinea: “Sì, Veronica è più spaventosa della media degli horror. Tuttavia, se sei il tipo di persona che clicca su un film horror casuale su Netflix, generalmente sarai in grado di gestire gli spaventi. È un buon film. L’attrice protagonista che interpreta Veronica fa un ottimo lavoro. Non è il film più spaventoso che abbia mai visto, ma valeva la pena guardarlo.”
Tra mito e realtà
La verità? Come spesso accade sta nel mezzo, e sembra essere che Verónica funziona soprattutto come fenomeno culturale: una combinazione di storia reale, atmosfera inquietante e marketing ben riuscito.
Il film ha perciò conquistato l’attenzione di molti. Ma, più che creare terrore puro, ha generato dibattito, curiosità e meme online, trasformandosi in un piccolo fenomeno pop tra gli appassionati di horror.