
E' ormai passato qualche anno da quando lo scienziato del team di Rosetta, la sonda arrivata su una cometa, ha postato una foto che è diventata un caso. Nell’immagine si vede lui in primo piano con dei tatuaggi che non passano certo inosservati. Il web è impazzito, può uno scienziato avere dei tatuaggi di quel tipo? La tendenza pare essere molto comune, sono tanti che si tatuano su braccia, spalle e gambe dei tatuaggi con formule chimiche o matematiche. La redazione di Skuola ha scovato questi.
7. La formula chimica adorata

Molti studenti che studiano chimica decidono di tatuarsi la formula chimica più difficile o magari solo quella che amano di più
6. La formula matematica

La tendenza a tatuarsi formule matematiche è molto comune. Magari ci sono simboli talmente belli che devono essere impressi per sempre sul proprio corpo
5. La matematica non è un'opinione

Il vecchio detto vale per molti. La matematica oltre ad una serie di segni e numeri per molti è anche una questione di pelle, diventa tatuaggio.
4. Matematica ed estetica

Una semplice stringa di numeri può diventare anche esteticamente bella. I rapporti misteriosi tra numeri e coordinate a volte diventa un disegno da guardare.
3. Una chimica ossessione

Affezionarsi è facile, ma farlo con la chimica lo è ancora di più. C'è chi ritiene necessario il legame con gli elementi della natura, anzi con la tavola periodica.
2. La Chimica...questione di cuore

Tatuarsi una formula chimica può avere molte ragioni, ma il posto del corpo altrettanto, c'è chi la fa diventare una ragione del cuore ed è lì che pone il suo simbolo.
1. La vita è nel DNA

Il tatuaggio più significativo è di sicuro quello che ci lega alla vita, e proprio il DNA non poteva mancare.