7' di lettura 7' di lettura
Come risparmiare sulle bollette se sei uno studente fuori sede: 7 consigli da provare articolo

Siete studenti universitari fuorisede alla prese con bollette salate? Se pensate che risparmiare sia un'impresa difficile seguite i nostri consigli e il portafogli vi ringrazierà.

Vita da universitario fuori sede: si può risparmiare sulle bollette?

Pensavate che andare a vivere da soli sarebbe stato facile, vero? Sognavate la vita universitaria dove nessuno vi dice cosa fare e quando mangiare, come e dove dormire, quanti strati di lana indossare se fa troppo freddo e perché non è una scelta saggia rinunciare alla maglia della salute anche d’estate.
Per un lunghissimo momento vi è sembrato di avercela fatta, di essere liberi da ogni costrizione imposta dai genitori e invece… ecco che a riportarvi alla dura realtà ci pensano non solo gli esami, ma anche le bollette.
Puntuali come un orologio svizzero, le bollette di luce e gas impongono a ogni studente fuori sede la necessità di fare i conti (letteralmente!) con aspetti della vita quotidiana che fino a poco tempo prima erano appannaggio di mamma e papà.
Se pensate che per il vostro portafogli si prospettino tempi duri e che dovrete quindi rinunciare ad uscire con gli amici, non preoccupatevi, ci siamo qui noi a darvi i giusti consigli per risparmiare sulle bollette di gas e luce senza dover rinunciare a una pinta con gli amici.
Come risparmiare sulle bollette se sei uno studente fuori sede: 7 consigli da provare articolo

Consigli di vita per studenti fuori sede: ecco come risparmiare

La vita di uno studente universitario fuori sede è piena di esperienze uniche e irripetibili ma di sicuro tra queste il primo posto non lo occupano gli aspetti legati all’economica della vita quotidiana come le bollette di luce, gas e telefono.
Gestire le spese non è facile è la vita universitaria può rivelarsi una vera e propria giungla soprattutto per chi ha scelto di proseguire gli studi lontano da casa ma quando si parla di bollette risparmiare non è impossibile.
Serve attenzione, un po’ di buona volontà e i nostri sette consigli salva finanze.
1- Il confronto delle offerte: chiamate a raccolta i vostri coinquilini per una riunione straordinaria. Obiettivo: passare al setaccio le offerte disponibili sul web per luce, gas e internet e trovare quelle più adatte alle vostre esigenze mettendo a confronto le diverse proposte delle aziende che operano sul mercato.
2- Lunga vita alle biblioteche: Che sia quella universitaria o quella comunale più vicina alla vostra abitazione, una buona idea per risparmiare sulle bollette è studiare in biblioteca fino all’ora di chiusura. In questo modo il vostro portafogli ringrazia e le spese legate alla gestione della casa saranno sicuramente più basse. Temete di spendere ciò che risparmiate in bollette regalando i vostri soldi alle macchinette di snack e caffè? Munitevi di un termos e acquistate spuntini dolci e salti al supermercato per riempire il vostro zaino e non cadere in tentazioni che si rivelerebbero costose alla fine del mese.
3- Controllare i contatori: ogni tanto controllate i contatori per assicurarvi che i vostri consumi corrispondano agli importi che vi vengono addebitati sulle bollette. Non siate pigri e non cadete nella trappola del “lo farò domani”. Un euro risparmiato oggi si traduce in una birra da bere in compagnia degli amici domani ed è decisamente meglio non pensate?
4- Acquisti saggi: è vero, hanno un costo più alto di quelle classiche ma acquistare lampadine a basso consumo è una mossa intelligente per ammortizzare i costi della bolletta e risparmiare. Provare per credere!
5- Il mondo visto attraverso l'oblò: tanti coinquilini vuol dire tante lavatrici e quindi bollette salate? Non è detto, il problema si può risolvere con qualche piccolo ma prezioso accorgimento. Ad esempio optate per lavatrici a pieno carico e utilizzate gli acchiappa-colore per mischiare i capi senza rischiare di rovinare il bucato. Scegliete un lavaggio che non superi i 30 gradi, sostituite lo stendino all’asciugatrice e preferite gli orari serali per ottimizzare i consumi.
6- Lo spreco invisibile: avete presente la lucina rossa che resta accesa anche dopo aver spento la televisione? Quel piccolo led consuma e non poco se sommate le ore di cui è composto un giorno e le moltiplicate per i 7 giorni che formano una settimana. Può sembrarvi eccessivo ma a lungo andare ogni elettrodomestico incide sul costo delle bollette e basta davvero poco per limitare i consumi. Spegnere gli elettrodomestici quando non sono in uso o la luce quando si cambia stanza, non eccedere nell’uso dell’acqua quando si fa la doccia o ci si dedica alle pulizie di casa, vi garantirà qualche euro in più nel portafogli e bollette meno salate.
7- Il rispetto alla base del risparmio: questo è forse il consiglio più difficile da mettere in atto ma è necessario per evitare incomprensioni tra coinquilini. Se uno di voi inizia a invitare spesso e volentieri una persona che si ferma a lungo in casa e utilizza gas, acqua, luce e internet non siate timidi e… parlate chiaro chiedendo un piccolo contributo! Spiegate, con educazione e calma, che ospitare famigliari, amici, fidanzati/e, una volta ogni tanto è ovvio ma se l’eccezione si trasforma in regola allora è bene ricordare quello che spesso e volentieri abbiamo sentito ripetere, tutti, dalle nostre mamme: questa casa non è un albergo!
(Foto Cover – Friends, Warner Bros. Television / Interno – New Girl, 20th Century Fox Television