2' di lettura 2' di lettura
essere single fa bene

Barney Stinson la chiama "singletudine": una condizione che all'iconico personaggio della sit-com How I Met Your Mother non va di certo stretta, ma che tradizionalmente viene percepita come un qualcosa da correggere.

Più in generale, la solitudine è spesso dipinta come un sentimento "negativo", associato alla tristezza e al grigiore.

In realtà, come fa notare una riflessione di Antonella Cutolo sul portale R101.it, può essere una gran risorsa e molti studi lo confermano.

Emerge così il concetto di “solitudine positiva”, definita come uno spazio personale in cui ricaricare le energie mentali, riflettere e recuperare il contatto con sé stessi. Una condizione scelta volontariamente, capace di generare benessere e persino felicità.

Indice

  1. Benessere mentale e fisico (con una pausa dall'iperconnessione)
  2. Non è solitudine, è una scelta

Benessere mentale e fisico (con una pausa dall'iperconnessione)

Secondo numerose ricerche, stare da soli in modo consapevole aiuta a migliorare la salute mentale, riducendo lo stress e favorendo la calma interiore. La solitudine è stata associata anche a un potenziale effetto protettivo contro il declino cognitivo, soprattutto negli anziani.

Chi sceglie di trascorrere del tempo in solitudine mostra spesso una maggiore capacità di introspezione, creatività e gestione emotiva.

Viviamo costantemente iperconnessi: immersi in notifiche, messaggi e "distrazioni" social. La solitudine positiva agisce come una pausa rigenerante, un’occasione per “disintossicarsi” e recuperare una connessione con sé stessi.

Non è solitudine, è una scelta

La solitudine positiva non espone a un vuoto da colmare, ma a un tempo da vivere in pienezza. Un tempo che può trasformarsi in una vera forma di auto-cura. Essere single, per scelta o per condizione, è una condizione fertile, per riconnettersi con se stessi.