4' di lettura 4' di lettura
Redemption Day: insieme possiamo salvare il mondo! articolo
Le alluvioni di questi giorni stanno facendo riflettere anche noi italiani sul problema del cambiamento climatico, che molti studiosi imputano alle attività svolte dall'uomo fin dal secolo passato. L'aumento esponenziale delle emissioni di anidride carbonica unite alla crescente deforestazione stanno modificando il clima del nostro pianeta, con una serie di effetti che possiamo riassumere in: aumento della temperatura globale, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello dei mari, aumento della siccità in alcune regioni, intensificazione di piogge e fenomeni atmosferici catastrofici in altre.

REDEMPTION - Eppure può bastare davvero poco per aiutare il nostro pianeta. Sono sufficienti piccole accortezze, per correggere quei gesti ai quali neanche pensiamo ma che sono anch'essi responsabili dell'inquinamento. Per questo motivo è stato organizzato, al liceo Newton di Roma, il Redemption Day, una giornata di sensibilizzazione ecologica e cultura surfistica, patrocinata da SurfRider Foundation, SurfNews Magazine, Reef e Skuola.net.

SURF E AMBIENTE - Lo scorso sabato mattina, gli studenti delle seconde classi hanno partecipato a una lezione un po' particolare, tenuta da professionisti legati al mondo del surf. Dal loro amore per il mare nasce spontaneo anche il desiderio di fare di più per proteggere l'ambiente, e quindi anche l'impegno nelle scuole per divulgare questo messaggio alle giovani generazioni.

Redemption Day: insieme possiamo salvare il mondo! articolo
RIFIUTI PERPETUI - Molto spesso, andando al mare, si lasciano in spiaggia oggetti di uso comune, ignorando che molti di essi impiegano anche centinaia di anni per essere riassorbiti dall'ambiente. Tutti i derivati della plastica impiegano dai 100 ai 1000 anni! Una gomma da masticare circa 5 anni, una cicca di sigaretta un anno, mentre una lattina d'alluminio dai 20 ai 50 anni! Insomma l'oggetto che lasciamo oggi, senza curarci, rimarrà nell'ambiente anche quando non ci saremo più. E continueranno a far danni: ad esempio le tartarughe scambiano le buste di plastica per meduse, rimanendo così soffocate.

A CASA - Ma anche se non andiamo al mare, stando a casa nostra possiamo aiutare il nostro pianeta. Quanti di voi accendono la luce in una stanza e poi se ne vanno via? Oppure lasciano gli elettrodomestici in stand-by o addirittura accesi anche quando non servono? Molti, eppure tutti questi sprechi di energia, oltre che a far alzare la bolletta, contribuiscono ad aumentare le emissioni di anidride carbonica e quindi l'effetto serra.

COMPITI SENZA VOTO - Alla fine della giornata sono stati distribuiti dei test. Tutti i 116 ragazzi partecipanti li hanno compilati, esprimendo le loro opinioni e le loro conoscenze in merito al problema ambientale. Molti hanno proposto di mettere in pratica tutto ciò che è stato spiegato in questa lezione: raccolta differenziata a scuola, piantare alberi, pulire parchi o strade di Roma. Il 90% ha chiesto di organizzare pulizia delle spiagge e surf e... verranno sicuramente accontentati con l'arrivo della bella stagione.

LE FRASI MIGLIORI- Ma non sono mancate alcune frasi da incorniciare. Qualcuno ha chiesto nella propria scuola un "una cassonetto per la raccolta differenziata dei laziali", un altro ha suggerito " per nn inquinare:nn prendere il motorino, nn specare carta e nn utilizzare penne di plastica..cioè;. nn annà a scuola ", infine più di una ragazza ha chiesto il "numero del surfista nel video". Siamo ben disposti a fornirlo, ma i surfisti nel video erano due...

GADGET PER TUTTI - Tutti i partecipanti all'evento hanno ricevuto una maglietta omaggio offerta da Reef nonché adesivi ecologici, carta riciclata e colla a base d'acqua, per ricordare la giornata. Inoltre gli autori dei test migliori, che oggi vi annunciamo ufficialmente, riceveranno nei prossimi giorni una set di gadget esclusivi. Ecco quindi i nomi dei meritevoli studenti:
CATERINA CHRISTOPHER
SIMONE PRIVITERA
LORENZO MEROLLI
LARA NITOGLIA
GIULIA LOCANGELI
I premi verranno consegnati direttamente a Scuola nei prossimi giorni.

Redemption Day: insieme possiamo salvare il mondo! articolo