
Stando allo studio, in seguito alla pandemia, il numero di persone che ricorrono ad un percorso psicologico è triplicato tra il 2015 e il 2022, registrando un notevole abbassamento dell'età media. A confermare un trend in forte crescita, l'esaurimento in tempi record delle risorse previste per il Bonus Psicologo 2022: un segnale di un chiaro disagio diffuso nella popolazione.
-
Leggi anche:
- Giovani e politica, il “distacco” è alle stelle: gli under 35 si informano poco e non partecipano
- "Tra 10 anni, più di 1 milione di alunni in meno": Valditara lancia l'allarme
- Un adolescente italiano su 5 non sa leggere in modo fluente
Ansia, stress e paura del futuro: i disagi diffusi
Non c'è però solo la pandemia alla base di questo exploit di richieste, lo afferma Stefano Porcelli, psichiatra e responsabile area 'Mente & Cervello' del Santagostino: ”E' possibile che la crescita di richieste osservate sia dovuta anche a una maggior predisposizione degli utenti verso i trattamenti psicologici. Sono sempre di più le persone che si trovano a dover fare i conti con ansia, stress e paura per il futuro. In questa situazione, affidarsi a uno psicoterapeuta può essere un ottimo modo per gestire le proprie emozioni e trovare l’equilibrio che serve per non esaurire le proprie risorse psicofisiche”.
Si abbassa l'età media
Lo specialista sottolinea poi un'altra tendenza in crescita: a ricercare un supporto psicologico sono in larga parte sempre più giovani. ”Questi dati – afferma il dottor Porcelli – potrebbero indicare un minor stigma verso questo tipo di trattamenti da parte dei giovani, rispetto alle fasce di età superiori. Inoltre potrebbe indicare che il passaggio verso il mondo del lavoro e l’età adulta stia diventando sempre più un momento di crisi per i giovani, forse per le difficoltà a coniugare le proprie esigenze personali con la necessità di diventare autonomi e indipendenti”. Il campione dei pazienti del Santagostino è in linea con i dati del Sistema Sanitario Nazionale che sta vedendo un aumento dell'impatto degli under 35 e, allo stesso tempo, una diminuzione di richieste tra gli over 65. Secondo le rilevazioni del Centro Medico, l’età media dei pazienti che accedono ad un primo colloquio in area psicoterapica al Santagostino è passata dai poco meno dei 44 anni del 2015 ai circa 33 del 2022.
'E' ora di stare bene': 16 maggio studenti in piazza per il benessere psicologico
Anche se stiamo parlando di un campione statistico non rappresentativo la popolazione italiana, i dati del Santagostino sembrano in linea con la realtà. I giovani vivono il benessere psicologico come un bisogno impellente, e non più come uno stigma, al punto che hanno anche presentato una proposta di legge in Parlamento lo scorso 22 marzo. Il prossimo 16 maggio Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari scenderanno ancora una volta in piazza proprio per ribadire l'urgenza dell'approvazione della legge. ”‘È ora di stare bene’ non è solo lo slogan con il quale scenderemo in piazza, ma è una richiesta di attenzione che facciamo a tutto l’arco parlamentare. Stare bene è una necessità collettiva, che però oggi, come confermato dai fatti di cronaca che nell’ultimo mese hanno interessato proprio la comunità universitaria, non è garantita. Il nostro Paese deve prendere una direzione diversa per renderlo possibile, e l’approvazione di una legge simile sarebbe solo il primo, ma indispensabile, passo avanti. È ora di approvare la nostra legge” si legge nel comunicato diffusi dai due comitati studenteschi.
Data pubblicazione 15 Maggio 2023, Ore 10:04
Data aggiornamento 15 Maggio 2023, Ore 10:08