6' di lettura 6' di lettura
Crolla soffitto: tutti salvi, boicottano le Invalsi articolo

Aggiornamento del 18 maggio 2102

Boicottare l’Invalsi salva la vita. Devono averlo pensato gli studenti dell’ISIS “Giosuè Carducci - Dante Alighieri” di Trieste quando mercoledì 16 maggio è crollato parte del soffitto nell’aula in cui avrebbero dovuto svolgersi i test Invalsi.

La loro professoressa aveva deciso di boicottare le prove nazionali aderendo allo sciopero dei Cobas, così l’aula del secondo piano della scuola triestina durante la seconda ora è rimasta vuota e nessuno si è fatto male.

TRA INVALSI E SCUOLE SICURE COSA SCEGLI? - Intanto dal MIUR fanno sapere che solo 20 classi su 2.304, tra quelle campione, non hanno partecipato ai test, ma il fenomeno di chi ha protestato rifiutandosi di svolgerle ha avuto una risonanza notevole. Dopo i Trollface disegnati sui fogli delle prove Invalsi, dopo le ipotesi più bizzarre sul perché Giulia avesse ragione, la notizia del soffitto crollato nella scuola di Trieste mette in luce che il campo dell’istruzione, circa la necessità di una valutazione su scala nazionale, ha un’altra questione altrettanto prioritaria da affrontare, quella dell’edilizia scolastica.

Notizia del 17 maggio 2012

Chi l'ha detto che le prove Invalsi sono necessariamente noiose? Andando alla ricerca di tweet e post, abbiamo scoperto che qualcuno si è divertito a rispondere ai quiz Invalsi in modo divertente e irriverente. Le testimonianze sono in rete dove decine e decine di foto stanno facendo il giro dei social network. Coperti dall'anonimato, gli studenti si sono lanciati in improbabili risposte e graffiti, guardate questa galleria fotografica per credere!

GIULIA HA SEMPRE RAGIONE? - Tra i quiz che hanno stimolato di più la creatività degli studenti c’è quello relativo a Giulia. Alla domanda “Giulia afferma ‘Per ogni numero naturale maggiore di 1, (n-1)n(n+1) è divisibile per 6". Spiega perché Giulia ha ragione”, ecco le risposte più curiose:
- Perché Giulia ha sempre ragione
- Non lo so
- Lo sa lei
- Perché è un genio
- Perché sì
- Perché le donne hanno sempre ragione
- Chi ha detto che ha ragione
- Giulia è una bulla e vuole sempre avere ragione
- Non è vero, Giulia ha torto

TROLLFACE - Molti, poi, si sono divertiti a disegnate Meme e Trollface sul fascicolo, altri alla domanda “Sei femmina o maschio?” hanno aggiunto l’opzione “Altro” sfidando a controllare! In risposta a “Cosa fanno i tuoi genitori” ci è piaciuta quella in cui uno studente ha detto: “Combattono il crimine” e immaginate solo quanti “LOL” abbiamo trovato accanto al titolo “Okkio alla SALUTE”!

CHI COMANDA QUI? - Non a tutti è andato giù l’imperativo: “Non girare la pagina finché non ti sarà detto” che si è meritato queste risposte:
- Ma stai calmo!
- Challenge accepted
- Paura!
- Scusa, è una minaccia?

ANDURRO WINS - E poi va alla grandissima, sempre guardando Twitter, il mitico nonno Andurro, protagonista di uno dei testi da leggere e comprendere. Un nome così, sinceramente, non lo avevamo mai sentito!

belen
HANNO BOICOTTATO LE PROVE - Ma perché tutte queste bizzarre risposte? La spiegazione è sempre in una delle foto postate su Facebook in cui si spiega il motivo dei boicottaggio: “Noi studenti, consapevoli delle nostre azioni e scelte, non abbiamo deciso di intraprendere il nostro percorso di studi per riempire domande, barrare caselle, essere valutati e giudicati con domande uguali per tutti, indipendentemente dalla scuola superiore scelta”.

L’AFFETTO DI UN’ALUNNA - All’interno del fascicolo una ragazza ha lasciato questo significativo messaggio: “Cari professori e tutti coloro che leggeranno, sono un’alunna che può ammettere di avere dei bei voti in matematica. Nonostante ciò, non riesco a svolgere la maggior parte degli esercizi che si ritrovano su questo questionario.
Non posso dire che i professori di questa scuola non fanno il loro lavoro, anzi… Però ho una semplice domanda: Perché durante l’anno si svolge un programma assegnato e durante queste prove noi alunni ritroviamo argomenti mai svolti? Con affetto, un’alunna”.

SUGGERIMENTI PER IL PROSSIMO ANNO - E per concludere, un’esortazione che forse molti di voi condivideranno: “Non sprecate i nostri soldi per queste cose, ma dateli alle giovani menti, cosicché un giorno il nostro Paese non rimanga senza persone qualificate”.

AVETE COPIATO?! - A parte queste trovate fantasiose, la maggior parte degli studenti di seconda superiore dichiara di aver copiato dai propri compagni durante le prove Invalsi. Per circa il 45% dei ragazzi che hanno risposto al nostro sondaggio, in test è stato praticamente una prova collettiva. Per quasi 1 studente su 5, invece, l’Invalsi gli varrà un voto sul registro, perché i prof hanno preso nota del codice relativo al fascicolo di ogni alunno.