3' di lettura 3' di lettura
Contachilometri

Dal 5 al 7 giugno 2025, Modena si trasforma nel centro nevralgico della passione e dell’innovazione motoristica. E non parliamo solo di bolidi e design d’eccellenza: il Motor Valley Fest si rivolge anche ai giovani talenti che sognano un futuro nelle grandi aziende dell’automotive. 

Il cuore pulsante dell’iniziativa è rappresentato dai Talent Talks: una serie di incontri che si terranno presso il Teatro del Collegio San Carlo, dove le principali realtà industriali della Motor Valley – così è chiamato quel pezzo di Emilia, caratterizzato da una forte concentrazione di aziende di eccellenza nel settore motori e dintorni – ma anche di altre aree d'Italia apriranno le porte a studenti e neolaureati per raccontare opportunità di carriera, visioni aziendali e percorsi formativi. 

L’ingresso è gratuito, basta registrarsi online.

Indice

  1. Grandi nomi dell’automotive incontrano i giovani
  2. Competenze, ricerca e passione: le parole chiave del futuro

Grandi nomi dell’automotive incontrano i giovani

Ferrari, Lamborghini, Ducati, Pagani, Dallara: i marchi che hanno fatto la storia dei motori scendono, dunque, in pista per incontrare i professionisti di domani.

Durante i Talent Talks, i rappresentanti delle risorse umane e delle aree tecniche di queste aziende condivideranno esperienze e consigli su come muoversi nel mondo del lavoro. 

È il caso, ad esempio, di Chiara Gotra di Ferrari, che aprirà l’evento parlando delle partnership universitarie, oppure di Stefano Cossalter di Lamborghini, che racconterà come nascono e si gestiscono progetti iconici come Urus e Lanzador. Non mancheranno le incursioni del mondo tech e della consulenza, con la presenza di realtà come Accenture e HPE Group, pronte a spiegare come la tecnologia stia rivoluzionando il settore.

Competenze, ricerca e passione: le parole chiave del futuro

La vera ricchezza del Motor Valley Fest sta proprio nel mettere in dialogo due mondi che troppo spesso si cercano senza trovarsi: quello dell’impresa e quello della formazione

È per questo che sabato 7 giugno il palco sarà affidato a MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna), il consorzio universitario emiliano che forma gli ingegneri del futuro, con interventi di professori e responsabili di Summer e Winter School d’eccellenza. 

E non è tutto: chi sogna la Formula 1 potrà ascoltare dal vivo i racconti degli uomini e delle donne di Visa Cash App Racing Bulls, tra ingegneria di pista e risorse umane in prima linea. Un’occasione rara per capire come si entra – davvero – nei box di un team internazionale.