4' di lettura 4' di lettura
scuole chiuse maltempo situazione per domaniUna nuova ondata di maltempo si sta abbattendo in queste ore sull'Italia. Specialmente al Sud, dove molti territori saranno interessati quest'oggi da una forte perturbazione.

Su tutta la Sicilia e gran parte del territorio calabrese, la Protezione Civile ha emanato l'allerta meteo di livello arancione per oggi 23 novembre.
Per questo motivo i Sindaci hanno voluto giocare d'anticipo, predisponendo la chiusura dei plessi scolastici nella giornata di oggi. Ma non è escluso che la situazione possa protrarsi anche nei prossimi giorni: vediamo allora dove sono chiuse le scuole oggi e quali sono le previsioni meteo per domani 24 novembre.

Dove sono chiuse le scuole oggi 23 novembre

E' solo il primo assaggio dell'inverno. La prima irruzione artica stagionale arriverà solo nel weekend, ma già in queste ore forti piogge e venti si sono riversate nel Sud della Penisola. Piogge che già da oggi saranno piuttosto intense sulle Regioni della Sicilia e della Calabria, con la Protezione Civile già in stato di allerta. I Sindaci, intanto, sono corsi ai ripari, con un'ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado: ecco dove.

Calabria – Provincia di Catanzaro:

  • Catanzaro
  • Amaroni
  • Botricello
  • Caraffa di Catanzaro
  • Chiaravalle
  • Cropani
  • Gasperina
  • Gimigliano
  • Girifalco
  • Marcedusa
  • Palermiti
  • Petronà
  • San Floro
  • Satriano
  • Sellia Marina
  • Settingiano
  • Soverato
  • Stalettì
  • Taverna di Catanzaro

Calabria – Provincia di Cosenza:

  • Acri
  • Cariati
  • Longobucco

Calabria – Provincia di Crotone:

  • Crotone
  • Caccuri
  • Cerenzia
  • Cirò
  • Cirò Marina
  • Belvedere di Spinello
  • Isola capo Rizzuto
  • Melissa
  • Mesoraca
  • Petilla Policastro
  • Roccabernarda
  • Rocca di Neto
  • Scandale

Calabria – Provincia di Reggio Calabria:

  • Bova Marina
  • Brancaleone
  • Bruzzano
  • Camini
  • Marina di Gioiosa
  • Melito di Porto Salvo
  • Montebello Jonico
  • Palizzi
  • Roghudi
  • San Lorenzo

Calabria – Provincia di Vibo Valentia:

  • Serra San Bruno
  • San Nicola da Crissa

Sicilia – Provincia di Messina:

  • Alì
  • Alì Terme
  • Antillo
  • Castelmola
  • Fiumedinisi
  • Forza d’Agrò
  • Furci Siculo
  • Gallodoro
  • Giardini Naxos
  • Itala
  • Letojanni
  • Limina
  • Mandanici
  • Mongiuffi Melia
  • Nizza di Sicilia
  • Pagliara
  • Roccalumera
  • Sant’Alessio Siculo
  • Santa Teresa di Riva
  • Savoca
  • Scaletta Zanclea
  • Taormina

Sicilia – Provincia di Catania:

  • Aci Bonaccorsi
  • Aci Catena
  • Aci Castello
  • Acireale
  • Aci Sant’Antonio
  • Giarre
  • Mascali
  • San Gregorio di Catania
  • Valverde

Maltempo, le scuole chiuse venerdì 24 novembre

Stando al bollettino previsionale della Protezione Civile, la perturbazione dovrebbe lasciare il meridione nella giornata di domani 24 novembre. I dati della Protezione Civile, infatti, prevedono "precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lazio centro-meridionale, Campania, Sicilia e Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli". Da questa sera poi sono attesi "venti di burrasca, nord-occidentali su Sardegna e zone alpine. Tendenti a localmente forti occidentali su Sicilia occidentale e Puglia". Il maltempo dovrebbe quindi fare spazio ad ampie schiarite già da questa notte, motivo per cui con tutta probabilità domani le attività didattiche si svolgeranno regolarmente.

***ultimo aggiornamento 17:20***