
Se quest’estate rischiate di annoiarvi, vi diamo un’idea per movimentare le vostre vacanze. Non il solito flash mob, non gli ormai vetusti scherzi al citofono, ma un lip dub: cavalcate l’onda del momento e rendete la vostra estate spiritosa e creativa.
LIP DUB OLIMPIADI 2012 - Nemmeno i campioni olimpici di nuoto statunitensi hanno resistito a fare un loro lip dub e sulle note di “Call me maybe” di Carly Rae Jepsen hanno creato un video da non perdere. “Hey, I just met you, and this is crazy, but here's my number, so call me, maybe?”: con questo ritornello stanno facendo il giro della rete e imitarli è una tentazione!
LIP DUB NOSTRANI - Anche il nostro sbardy, uno dei fondatori di Skuola.net, non si è lasciato sfuggire la moda del momento e assieme ad alcuni amici ha girato il “Lip Dub Trip: Lazy on the West Coast (Bruno Mars - The Lazy Song)”. Per chi fosse curioso, ecco qui il video della mirabile impresa:
GUIDA AL LIP DUB - Aspettate, ma qualcuno di voi ancora non sa o non ha ancora capito che cos’è il lip dub? È un video musicale che unisce il doppiaggio di una canzone popolare alla sincronizzazione di una o più persone riprese in scene differenti. Girare questi video è un gioco, ma non crediate che sia semplicissimo. Sono necessarie alcune accortezze di base che abbiamo chiesto a sbardy di svelarci. Dall’alto della sua esperienza, sbardy consiglia di:
- Munirsi di cellulare con canzoni memorizzate e testo
- Seguire la canzone direttamente dal cellulare cantandovi sopra in playback
- Variare luoghi e interpreti (evitare di far dire due frasi consecutive alla stessa persona)
- Coinvolgere ignare persone del luogo (ottimo modo per rimorchiare!)
- Montare il video tramite software di video editing (ad esempio, Sony Vegas Pro, Adobe Premiere Pro)
Cristina Montini