
Telecom assicura infatti che grazie all'alto contrasto e alla luminosità riflessa la lettura sullo schermo, le cui dimensioni si possono aumentare fino a 13 centimetri grazie alla flessibilità dei polimeri che lo compongono, è 'confortevole' anche in piena luce. Alla base del nuovo telefonino c'é un prototipo chiamato Readius, basato anch'esso sulla tecnologia dello schermo allargabile e presentato dalla Polymer Vision a Berlino meno di 18 mesi fa. Con questa tecnologia sarà sufficiente tirare fuori lo schermo per leggere agevolmente libri e giornali, che potranno essere acquistati mediante la rete mobile di Tim e quindi archiviati nella memoria elettronica del terminale (a partire dai 4 Gigabyte di cui disporranno i primi modelli).
La strategia predisposta da Telecom Italia per il lancio del nuovo prodotto prevede infatti una serie di accordi, sui quali per il momento il gruppo non fornisce ulteriori particolari, con società editrici e aziende editoriali per la fornitura di contenuti: è probabile, in ogni caso, che si comincerà con la diffusione dei grandi classici della letteratura. Il 'librofonino', poi, consentirà anche tutta una serie di altre funzioni come scaricare musica, accedere alla posta elettronica, consultare mappe geografiche mentre si è in movimento. Il nuovo apparecchio funziona con una normale Sim Card e verrà commercializzato in Italia in esclusiva da Telecom nel 2007.