6' di lettura 6' di lettura
Copertina del libro "In trappola"
Dettaglio della copertina di "In Trappola"


Dal 14 novembre, in edicola con ‘Il Sole 24 Ore’, arriva “In Trappola. Giovani, parole e linguaggio. Come liberarsi da stereotipi e modelli sessisti”. 

Il libro, scritto dalle giornaliste Chiara Di Cristofaro, Simona Rossitto e Livia Zancaner del Gruppo 24 ORE, si propone di analizzare il linguaggio dei giovani e il modo in cui gli stereotipi di genere influenzano la società. 

Con una prefazione di Anna Foglietta e le illustrazioni di Anarkikka, il libro parte da un’inchiesta che coinvolge adolescenti e insegnanti italiani, per fare luce su quanto le parole e i modelli sessisti siano radicati anche nelle nuove generazioni. 

Indice

  1. Le parole che contano
  2. Un’inchiesta che racconta una generazione in bilico
  3. Dove trovare il libro
  4. L'evento di presentazione a BookCity
  5. Le autrici: una squadra di esperte

Le parole che contano

“Una parola non ha mai ucciso nessuno”.

È una frase che si sente spesso, ma è davvero così? 

Secondo le autrici, le parole riflettono il pensiero e modellano i comportamenti. Il linguaggio, allora, può essere uno strumento di inclusione, ma può anche trasformarsi in un’arma che perpetua violenza e disuguaglianze

Il libro raccoglie frasi comuni tra i giovani, come “Sei proprio una femminuccia” o “Sembri una tr**a”, che mostrerebbero quanto certi stereotipi sessisti siano profondamente radicati anche tra chi è nato in un’epoca in cui la parità di genere è un concetto ben noto. 

Questo è dunque l’obiettivo della pubblicazione: “In Trappola” vuole aprire gli occhi sulle insidie nascoste nel linguaggio di tutti i giorni, sensibilizzando i giovani lettori.

Un’inchiesta che racconta una generazione in bilico

Partendo dal lavoro su Alley Oop, il blog sulla diversity del ‘Sole 24 Ore’, le autrici hanno realizzato un’inchiesta che ha coinvolto studenti e insegnanti di tutta Italia, esplorando l’impatto del linguaggio sessista in vari ambiti: scuola, famiglia, social media, musica e persino le sentenze dei tribunali

Ne emerge un quadro complesso di una generazione divisa tra desiderio di parità e modelli maschilisti, esacerbati dalla cultura trap e da alcuni canali social

Come spiega Anna Foglietta nella prefazione: “Questo libro va nella giusta direzione, che è quella di fornire uno strumento utile agli adulti per dialogare e confrontarsi con le ragazze e i ragazzi. Il lavoro, d’altronde, dovrebbe cominciare già dalla scuola materna, ma il fulcro del problema va affrontato alle scuole medie”. 

E ancora: “Sono gli anni più complicati per i figli, quando fanno fatica a definirsi, hanno bisogno di lavorare sul linguaggio, sulla propria personalità”

Dove trovare il libro

“In Trappola” sarà disponibile dal 14 novembre in edicola al costo di €12,90; nelle librerie e sui principali store digitali a €16,90 e in versione ebook a €9,99

Per l’acquisto online, è possibile trovarlo su Shopping24, dove viene venduto sia in versione cartacea che digitale. 

L'evento di presentazione a BookCity

Per chi vuole saperne di più, sabato 16 novembre alle ore 19:30 ci sarà l’evento di presentazione a BookCity Milano, al Teatro Franco Parenti, dal titolo “Generazioni in Trappola”

Le autrici Chiara Di Cristofaro, Simona Rossitto, Livia Zancaner e l’illustratrice Anarkikka si confronteranno sul ruolo delle parole e sull’impatto del linguaggio nella vita dei giovani. 

Sarà un’occasione per esplorare il tema della violenza di genere e per comprendere come il linguaggio può diventare uno strumento di cambiamento.

Le autrici: una squadra di esperte

Chiara Di Cristofaro, Simona Rossitto e Livia Zancaner sono tre giornaliste del Gruppo 24 ORE con una lunga esperienza nel raccontare temi di violenza di genere

Di Cristofaro, psicologa e giornalista, ha vinto il Diversity Media Award 2022 con Rossitto. Lavora nell’agenzia di stampa Radiocor ed è co-coordinatrice di Alley Oop

Rossitto, giornalista specializzata in economia digitale, lavora per il Sole 24 Ore Radiocor. Ha già scritto di violenza sul blog Alley Oop, ed è autrice, con Chiara Di Cristofaro, di “Ho detto no. Come uscire dalla violenza di genere”.

Zancaner, giornalista di Radio 24, si occupa da anni di violenza su donne e minori. Suo il podcast "Ti Uccido. Lidija e Gabriela: una storia di violenza sulle donne” e il libro “Senza Madre, Storie di figli sottratti dallo stato”, con altre nove autrici.