Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
Hobby strani: caccia alla tomba... articolo
Navigando per il web capita, non di rado, di imbattersi in siti che mai avremmo pensato di visitare, ma soprattutto, mai avremmo pensato che potessero esistere. Ecco, questo è quello che è successo anche a noi di Skuola.net quando abbiamo scoperto “Find the Grave”, un sito dedicato alle tombe esistenti nei cimiteri di tutto il mondo.

A CACCIA DELLA TOMBA PERDUTA - Find the Grave raccoglie migliaia di informazioni sui cimiteri esistenti in tutto il pianeta, sulle tombe ivi collocate, e poi foto, dati e particolari sui personaggi sepolti, famosi e non. Ma è anche un forum dove discutere su questioni dell’Aldilà e su quello che è successo al poveretto di turno; e non mancano stickers e tattoo a tema!

IN GIRO PER CIMITERI: UN HOBBY PER MIGLIAIA DI PERSONE - Questo curioso website, nasce dalla mente di Jim Tipton nel 1995. L’hobby preferito del fondatore di Find the Grave era proprio quello di visitare le tombe di personaggi famosi, ma non trovando in internet le informazioni necessarie a coltivare questa sua passione, ha deciso di creare lui stesso, sfruttando la sua ormai larga esperienza sull’argomento, un luogo virtuale dove altri appassionati come lui potevano scambiarsi informazioni e confrontare il proprio interesse per l’arte funeraria.

AGGIORNAMETI CONTINUI - L’idea ha avuto subito successo: in migliaia a condividere la stessa sua passione e oggi il sito può contare sul contributo di oltre 500.000 visitatori che forniscono continuamente nuove informazioni su vita, e soprattutto morte, di vip e familiari scomparsi e che contribuiscono all’aggiornamento quotidiano dei contenuti. Ma a cosa servirà in fondo un sito del genere?

A COSA SERVE? - Proprio sul sito viene data la spiegazione dell’utilità di una banca dati di questo tipo: prima di tutto, viene affermato che bisogna considerare l’importanza storica che ha un “registro” di tutti coloro che sono stati parte dell’umanità; poi si può considerare come un utile strumento per la ricerca dei propri antenati esistiti in tempi molto lontani e, quindi, tentare di ricostruire il proprio albero genealogico; ma in particolare, ben lontano dall’avere significati macabri o raccapriccianti, Find the Grave si presenta come uno strumento utile per mantenere viva la memoria di qualcuno che è stato importante per noi, o perché ha lasciato un segno nella storia dell’umanità, o perché semplicemente ha lasciato un prezioso ricordo nel cuore di ogni singolo familiare o amico.

Hobby strani: caccia alla tomba... articolo
COME FUNZIONA - E così, basta digitare il nome della persona, ehm pardon, della tomba che si vuole trovare e, se presente nel database del sito, verrà fuori una scheda con tanto di foto del defunto, coordinate (anche GPS) sul cimitero in cui si trova sepolto, informazioni biografiche e, se volete, potete contribuire voi stessi ad arricchire la pagina inviando tutto ciò che sapete sulla salma, o, in alternativa potete lasciare sul sepolcro virtuale degli omaggi come fiori, post animati e file musicali a dimostrazione del vostro affetto. Attenzione, però, a non inserire contenuti offensivi o infamanti, uno speciale filtro è attivo per evitare che qualcuno possa in qualche modo offendere la memoria di chi non è più in vita.

CIMITERI VIRTUALI - E poi si possono inserire anche loculi in memoria di cani o gatti domestici che hanno fedelmente prestato il loro servizio ai propri padroni e che per questo sono degni di essere ricordati con affetto e, ancora, ogni utente iscritto può addirittura creare “cimiteri virtuali” e personalizzati dove inserire le proprie tombe preferite.

UNA NUOVA TENDENZA O UNA ANCESTRALE CURIOSITA’? - Ma perché così tante persone sono interessate al “sonno eterno”? In fondo, se ci si pensa bene, Find the Grave non è l’unico caso in cui una “passione” di questo tipo viene manifestata; pensate un po’ ai numerosi gruppi musicali che nei loro brani o nelle copertine dei loro dischi hanno trattato anche il tema della morte, come ad esempio i Black Sabbath o gli Iron Maden, oppure pensate alla pratica di imbalsamazione per alcuni Santi o Papi, o alla valenza turistica delle piramidi.

ABBIAMO BISOGNO DI RICORDARE - Qualcuno spiega tutto ciò come un modo per esorcizzare qualcosa che ci fa paura e per familiarizzare con l’inevitabile. Ma forse la curiosità e l’interesse nascono semplicemente dal fatto che si tratta di qualcosa che non si conosce e che ovviamente, proprio per la natura stessa della cosa, non possiamo conoscere fino in fondo, e tutto quello che non conosciamo e dietro cui aleggia il mistero ci affascina e ci incuriosisce. O forse è perché ancora non riusciamo ad accettare che persone che, per vari motivi, sono stati importanti per noi, possano veramente scomparire per sempre dalla nostra quotidianità. Non è accettabile, e allora si soddisfa il bisogno di farli rivivere, ridando loro vita attraverso i ricordi e internet è solo uno dei possibili mezzi che abbiamo a nostra disposizione per farlo.