
Il concetto di “Girl Power” è spesso celebrato nei media e nella cultura pop, ma quanto rispecchia la realtà? A spiegarlo è Maria Cristina Squarcialupi, imprenditrice e presidente di UNOAERRE - azienda leader del settore orafo - intervistata su TikTok nel consueto appuntamento settimanale della rubrica Like a Pro(f) di Skuola.net.
@skuolanet “Girl Power è un bellissimo concetto, ma è anche una realtà dei giorni nostri? Questo è quello che abbiamo chiesto a Cristina Squarcialupi, presidente di Unoaerre Industries, e da cui prende spunto dal film Barbie — una metafora potente della realtà che viviamo ogni giorno. Nel mondo di Barbie, le donne governano e gli uomini restano sullo sfondo; ma quando Barbie entra nel mondo reale, scopre che la sua realtà era solo un’illusione. E così anche nel nostro mondo, la leadership resta ancora fortemente modellata a immagine e somiglianza maschile. Nel 2025, la disparità tra uomini e donne ai vertici aziendali è evidente. le donne leader sono ancora poche, spesso isolate, e devono superare barriere culturali, stereotipi e strutture di potere consolidate. Questo apre una domanda cruciale: gli uomini sono davvero pronti ad accettare una leadership femminile? Riconoscere questa asimmetria non significa contrapporre i generi, ma ridefinire il concetto stesso di leadership.
suono originale - Skuola.net
Il messaggio del film Barbie
Secondo Squarcialupi, il film "Barbie" rappresenta una perfetta metafora del concetto di Girl Power: “Il mondo di Barbie è un mondo fantastico, tutto femminile, in cui gli uomini contano niente, vanno soltanto a fare surf in spiaggia. Però quando Barbie entra nel mondo reale scopre che la sua visione è soltanto un fake, perché nel mondo reale gli uomini comandano, è tutto fatto a somiglianza degli uomini”.
L'imprenditrice sottolinea come anche Ken, personaggio maschile del film, si renda conto di questa dinamica e tenti, perciò, di riportare nel mondo di Barbie l’ideologia patriarcale: “Soltanto l’amore riesce poi a far parlare i due protagonisti e a rimettere tutto in pari”.
Girl Power: la realtà del 2025
Squarcialupi evidenzia come la situazione reale sia ancora distante da quella rappresentata nel film: “Nel nostro mondo, nel 2025, purtroppo non sta accadendo questo: le donne leader sono in gran minoranza rispetto agli uomini”.
L’intervista mette, quindi, in luce la differenza tra la rappresentazione fantastica di empowerment femminile e la realtà dei dati contemporanei, mostrando come il concetto di Girl Power resti più un ideale che una situazione concreta.