redazione
Autore
3 min
Preti su tiktok
Fonte: TikTok

Per la Generazione Z, che vive il digitale come dimensione naturale e quotidiana, la fede cattolica sta vivendo una sorprendente rinascita grazie proprio ai social media. Sacerdoti, suore e laici creano contenuti, meme e dirette streaming che attraggono migliaia di giovani, trasformando la religione in un fenomeno attuale e socialmente condiviso.

Indice

  1. La Francia epicentro della nuova fede digitale
  2. Preti digitali e influencer religiosi: la fede a portata di click
  3. Perché la GenZ torna a guardare alla fede?

La Francia epicentro della nuova fede digitale

In un Paese come la Francia, ad esempio, dove negli anni scorsi la partecipazione ai riti religiosi era drasticamente calata, ora si assiste a una svolta inattesa. In tempi recenti, infatti, i battesimi tra i giovani dai 18 ai 25 anni sono più che quadruplicati, mentre quelli degli adulti sono aumentati, nell’ultimo decennio, di oltre il 160%. Solo a Pasqua 2025 si sono registrati 17.800 battesimi di adulti, con un incremento del 45% rispetto all’anno precedente.

Preti digitali e influencer religiosi: la fede a portata di click

Il fenomeno non riguarda, però, solo la Francia. Anche in Belgio, Irlanda e Stati Uniti si registra una crescita significativa di giovani battezzati o praticanti.

Intanto, in tanti Paesi (Italia compresa), i sacerdoti “digitali” sono diventati veri e propri influencerDon Alberto Ravagnani, con 300 mila follower, e Heriberto Garcia Arias, sacerdote messicano con oltre 2 milioni di follower su TikTok, sono solo due esempi di come la religione si stia adattando al mondo social.

@donalberto_rava

E basta sensi di colpa #pride #confessione #chiesa #pregare #peccato #amore #prete #giovani #perte

suono originale - Don Alberto Ravagnani

Questi preti e suore parlano di fede, perdono, vita quotidiana e spiritualità, spesso con un linguaggio diretto e semplice, senza rinunciare alla profondità dei contenuti. Padre Jefferson Merighetti, noto anche per la sua popolarità social legata a una foto virale, e Don Roberto Fiscer sono tra i sacerdoti italiani più seguiti online, testimoniando il successo di questa nuova forma di evangelizzazione.

Perché la GenZ torna a guardare alla fede?

Il Papa stesso ha riconosciuto il valore di questa tendenza: nell’estate 2025, Leone XIV ha incontrato in Vaticano mille influencer cattolici, definendoli “missionari digitali”. Il Pontefice ha sottolineato come “Gesù ci chiede di tessere altre reti: reti di relazioni, di amore”. Leone XIV ha conquistato i giovani con il suo carisma autentico, partecipando attivamente a eventi come il Giubileo dei Giovani, che ha richiamato oltre un milione di ragazzi.

La Chiesa sembra aver capito che il messaggio cristiano deve adattarsi alle nuove culture e ai nuovi mezzi di comunicazione. 

Skuola | TV
Morire per il bullismo: parlano i genitori di Paolo Mendico | Intervista esclusiva

Si può morire per il bullismo ancora nel 2025? Purtroppo sì, come scopriremo in questa puntata speciale di #sapevatelo, il format con il quale spieghiamo cose.

Segui la diretta