
Cos’è la giornata mondiale della risata e perché si festeggia? Scopriamo una serie di curiosità sul World Laughter Day, che cade ogni prima domenica di maggio. Istituita nel 1998 da Madan Kataria, un medico indiano (Mumbai) fondatore del movimento internazionale dello Yoga della Risata, questa giornata ha un significato ben preciso: si celebra come una manifestazione per la pace del mondo e ha lo scopo di creare un clima e una coscienza globale di fratellanza e amicizia attraverso la risata, che non a caso si definisce contagiosa.
Scopriamo più dettagli sull'istituzione di questa giornata e le curiosità non solo sulla giornata ma anche sulla risata in sé.
Giornata mondiale della risata: origini e perché si festeggia
Come già accennato, a indire la giornata mondiale della risata è stato Madan Kataria, fondatore del movimento internazionale dello Yoga della risata. Di che cosa si tratta? Lo Yoga della risata è una forma di yoga che sfrutta la risata autoindotta considerando l’atto del ridere come un fenomeno naturale che non implica necessariamente come causa la comicità o la commedia. Da questa idea è nato il primo Club della risata nel mondo il 13 marzo 1995, in un parco. All’epoca c’era un minuscolo gruppo di membri attivi che oggi si sono moltiplicati in maniera esponenziale, infatti ci sono ben 8.000 club in circa 72 paesi. Si può dire, quindi, che questa forma di yoga sia divenuta un vero e proprio fenomeno mondiale.Tornando alla giornata mondiale della risata, la prima è stata celebrata l’11 gennaio 1998 proprio a Mumbai nascendo da un’idea precisa dell’organizzatore: la risata, secondo lui, è un’emozione positiva e potente fatta con tutti gli ingredienti necessari perché gli individui abbiano controllo di sé e possano, di conseguenza, cambiare il mondo grazie a una sorta di effetto domino. La festa si celebra in tutto il mondo.
Giornata mondiale della risata: curiosità
Quali sono i fatti legati alla giornata mondiale della risata? Ecco una serie di curiosità su questa speciale e divertente celebrazione:
- la giornata mondiale della risata ha una missione: portare salute, pace e felicità a tutti quanti nel mondo;
- ogni prima domenica di maggio in tutto il mondo vengono organizzate moltissime iniziative per indurre sentimenti di fratellanza ed empatia sfruttando la risata come linguaggio universale;
- come si festeggia la giornata mondiale della risata in Italia? Ci si ritrova all’aria aperta, solitamente nei parchi, per leggere la lettera del dottor Kataria e celebrare con una sessione;
- ridere fa bene sia alla salute che alla coesione con gli altri;
- in cosa consiste lo Yoga della risata? Si tratta di una disciplina prevalentemente di gruppo che combina respirazione profonda, propria dello yoga, e la risata incondizionata, ovvero praticata anche in assenza di umorismo e in faccia alle avversità;
- la risata scatena un risultato biochimico che favorisce un grande benessere con effetti ansiolitici e antidepressivi;
- ridere fa bene. In che modo? Allunga la vita, dona energie, rende il respiro più lungo e profondo, dà un senso di liberazione e leggerezza. Inoltre migliora la digestione con benefici anche al transito intestinale, poiché stimola la peristalsi. Anche la pelle beneficia di una bella risata, diventando più limpida grazie all’espulsione delle tossine. Ridere riduce anche i rischi di malattie al cuore e, di conseguenza, si può vivere più a lungo.
Servono altre ragioni per farsi una bella risata? Io non credo! Buona giornata della risata a tutti quanti!