Francesco Bertoldi
Autore
Giornata mondiale dell'alimentazione: frasi

Ogni 16 ottobre, la Giornata mondiale dell’alimentazione diventa un momento di pausa collettiva: un invito a guardare oltre i nostri piatti e riflettere su cosa significa davvero nutrirsi, oggi. Dietro ogni pasto si nasconde una questione che tocca miliardi di persone – quella dell’accesso equo e sostenibile al cibo – e che continua a rappresentare una delle sfide più urgenti del nostro tempo.

Istituita dalla FAO nel 1979, questa ricorrenza richiama governi, istituzioni e cittadini a interrogarsi su fame, sprechi, eccessi e disuguaglianze. Perché in un mondo in cui la tecnologia produce più di quanto servirebbe a sfamare tutti, ancora una persona su dieci soffre la fame.

Un’occasione, dunque, per riscoprire il valore del cibo come diritto, cultura e responsabilità condivisa. E per lasciarsi ispirare da alcune frasi e citazioni che ne raccontano il senso più profondo.

Indice

  1. Perché la Giornata mondiale dell’alimentazione è il 16 ottobre?
  2. Giornata mondiale dell’alimentazione: le migliori frasi per riflettere

Perché la Giornata mondiale dell’alimentazione è il 16 ottobre?

La data del 16 ottobre non è scelta a caso: ricorda il giorno della fondazione della FAO, avvenuta il 16 ottobre 1945 a Québec, in Canada. La scelta di un anniversario così significativo sottolinea l’importanza dell’impegno della FAO e delle Nazioni Unite verso un futuro senza fame, in cui tutti possano avere accesso a una dieta ricca e bilanciata.

Questa ricorrenza è anche l’occasione per celebrare i traguardi raggiunti, ma soprattutto per rinnovare l’impegno di tutti a favore di un sistema alimentare globale più giusto.

Giornata mondiale dell'alimentazione

Giornata mondiale dell’alimentazione: le migliori frasi per riflettere

Per rendere ancora più significativo il messaggio della Giornata mondiale dell'alimentazione, ecco alcune frasi celebri che ci spingono a riflettere sull’importanza di ogni singola azione nel mondo dell’alimentazione e della sostenibilità.

  • “Uno non può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non ha mangiato bene” – Virginia Woolf

  • “Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo” – Ippocrate di Coo

  • “Se il cibo è il linguaggio più universalmente umano, ogni cucina è lo specchio di una società” – Marino Niola

  • “L’uomo di oggi nutre abbondantemente la pancia, ma insufficientemente il cervello” – Sara Aguiari - Liska

  • “Dio fece il cibo, il diavolo il condimento” – James Joyce

  • “Il destino delle nazioni dipende dal modo in cui si nutrono” – Anthelme Brillat-Savarin

  • “Se molte più persone dessero valore al cibo e alla cordialità e alle canzoni più che all'oro accumulato, sarebbe un mondo più felice” – J.R.R. Tolkien

  • “Una corretta alimentazione è la medicina del futuro” – Linus Carl Pauling

  • “Una delle grandi sfide che l'umanità deve affrontare: quella di garantire un'alimentazione sana e sostenibile a tutti gli abitanti del Pianeta Terra” – Samantha Cristoforetti

  • “Il miglior condimento del cibo è la fame” – Cicerone

  • “‘Hai mangiato?’ È la più autentica espressione d’amore” – Laura Morante

  • “Ricordiamo bene che il cibo che si butta via è come se venisse rubato dalla mensa di chi è povero, di chi ha fame” – Papa Francesco

  • “Colui che riceve i suoi amici e non presta alcuna attenzione al pasto che è stato preparato, non merita di avere degli amici” – Anthelme Brillat-Savarin

  • “Alimentarsi con criterio dovrebbe fare parte dei doveri che si inculcano nella mente dei bambini nei primi anni di vita” – Umberto Veronesi

  • “Una delle grandi sfide dell'umanità è garantire un'alimentazione sana e sostenibile a tutti” – Samantha Cristoforetti

  • “Il cibo oggi è prodotto soprattutto per essere venduto, non per essere mangiato” – Carlo Petrini

  • “Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia” – Thomas Alva Edison

  • “Se volete la vitamina C o il beta-carotene, non ricorrete al flacone nell’armadietto dei medicinali, ma al cestino della frutta o alla verdura verde in foglia” – T. Colin Campbell

  • “La vita è troppo breve per rischiare di mangiare male” – Simone Nardone

  • “Col cibo si può donare l'allegria e il sorriso” – Elisa Isoardi

  • “L'educazione è una cosa seria anche a tavola” – Carlo Cracco

  • “Uno pensa che l’alimento sia ciò che c’è nel piatto. Invece è frutto di un processo, che ha a che fare con agricoltura, allevamento, acqua, gestione delle materie prime. Cose che hanno un impatto significativo sulla vita delle persone” – Guido Maria Barilla

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta