3' di lettura 3' di lettura
17 gennaio giornata internazionale della pizza

La pizza è senza dubbio uno dei piatti della tradizione italiana più amati in Patria e al livello globale, conosciuto ormai in praticamente ogni parte del mondo. La sua semplicità, la sua versatilità e il suo gusto inconfondibile l’hanno resa accessibile a tutti e simbolo di condivisione e convivialità per la facilità in cui è possibile mangiarla con gli amici durante le feste o gli eventi.

E oggi, 17 gennaio, questo piatto così speciale viene celebrato internazionalmente: ma scopriamone di più.

Giornata mondiale della pizza italiana: le origini

Come e dove è nata la pizza che conosciamo oggi? Ebbene, nonostante pezzi di focaccia conditi venivano serviti da centinaia di anni come pasto semplice, la pizza come la intendiamo noi nasce a Napoli alla fine del XVII secolo.

Infatti celebre è l’episodio che diede il natale alla nota pizza Margherita. Questo evento ebbe luogo a causa della visita della Regina Margherita di Savoia a Napoli nel 1889. Alla reale fu quindi servita una pizza speciale creata proprio per lei, con ingredienti che ricordano il tricolore italiano: il verde del basilico, il bianco della mozzarella, ed il rosso del pomodoro, battezzando poi il composto in nome della Regina Margherita.

L’avvenimento storico trasformò quindi la pizza da piatto popolare a vera e propria eccellenza italiana. Inoltre questa ricetta classica ha fatto molta strada nel corso dell’ultimo secolo, e da specialità esclusivamente napoletana, la pizza è diventata, nel corso del ‘900, piatto diffuso non solo in Italia ma nel mondo. E, insieme alla versione Margherita furono create anche nuove ricette e tipologie riconosciute in tutta la penisola: Marinara, Capricciosa, Quattro Stagioni, Diavola, fino ad arrivare alle gustose specialità gourmet dei nostri giorni.

Perché il World pizza day si festeggia il 17 gennaio?

Dunque la nascita della pizza è legata a quel particolare episodio del 1889, tuttavia questo non spiega invece come mai la giornata mondiale del piatto venga celebrata il 17 gennaio. Ebbene, per svelare questo arcano bisogna addentrarsi nella tradizione napoletana, che dopotutto è colei che ha permesso la nascita della pizza come la conosciamo oggi.

La data che è infine stata selezionata per celebrare la Giornata mondiale della pizza non venne scelta casualmente, ma è stata scelta in quanto il 17 gennaio è il giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate, il santo protettore dei pizzaioli e dei fornai.