2 min lettura
Effetto Waterloo

Cinque anni per diventare ingegneri, certo. Ma anche per diventare persone più forti, consapevoli e...stressate. All’Università di Waterloo, in Canada, questo cambiamento è talmente evidente che gli hanno dato un nome: “Effetto Waterloo”.

Nelle foto del primo anno, gli studenti appaiono timidi, quasi smarriti. In quelle del quinto anno, i volti parlano da soli: barbe lunghe, volti provati e più adulti. Non è solo questione di laurearsi o meno. È qualcosa di più profondo. È crescere.

Indice

  1. Ingegneria (e vita vera): un mix esplosivo
  2. Resilienza, fallimenti, consapevolezza
  3. Da studenti a protagonisti del cambiamento

Ingegneria (e vita vera): un mix esplosivo

La causa di questa sorta di invecchiamento veloce? Sta in un sistema di formazione che unisce studio accademico e lavoro pratico. Waterloo è pioniera della cooperative education, o co-op: significa che gli studenti alternano periodi di studio a esperienze lavorative concrete.

Già dal primo anno, gli iscritti si trovano a mettere le "mani in pasta", collaborando con aziende, imparando sul campo e affrontando sfide reali. Così, quando tornano in aula, sanno già perché stanno studiando. E ogni progetto diventa un passo in più verso la realtà.

Resilienza, fallimenti, consapevolezza

L’“Effetto Waterloo” nasce proprio come risultato di sfide dure, esami tosti, momenti in cui mollare sembra l’unica opzione. Come spiegano i docenti, l’università non forma solo ingegneri: forma menti aperte, spiriti critici, persone capaci di adattarsi e reinventarsi.

Da studenti a protagonisti del cambiamento

Alla fine dei cinque anni, i ragazzi che escono da Waterloo non sono più quelli che sono entrati, e si vede. Hanno lavorato, fallito, imparato, riprovato. E sono pronti a lasciare il segno nel mondo, dentro e fuori dai laboratori.

L’“Effetto Waterloo” è tutto qui: una metamorfosi visibile e profonda, che fa dell’università un’esperienza di trasformazione autentica. Basta guardare le foto dei laureati quando entrano e quando escono: il confronto è clamoroso.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta