Matteo Bortone
Autore
Uomo travestito da Batman

Se all’improvviso ci troviamo davanti un supereroe come Batman, il nostro altruismo aumenta, e di tanto. Non stiamo parlando di una scena ambientata a Gotham City, ma del risultato di un vero e proprio esperimento scientifico condotto nella metropolitana di Milano. 

Questo fenomeno, battezzato come “effetto Batman”, è il risultato che emerge da una ricerca svolta dall'Università Cattolica di Milano. Uno studio che non solo ha dimostrato l'impatto di un imprevisto, come la presenza di un supereroe che all'improvviso compare davanti ai nostri occhi, ma che ha anche fatto luce su come questo imprevisto possa influenzare, nel bene, i nostri comportamenti.

Indice

  1. Lo studio: Batman in metropolitana
  2. Il comportamento prosociale: l’atto di aiutare
  3. Più altruisti davanti a un supereroe

Lo studio: Batman in metropolitana

Il lavoro è stato guidato da Francesco Pagnini, ordinario di Psicologia Clinica presso la Cattolica. L'esperimento è stato allestito in modo ingegnoso e discreto, come racconta lo stesso Pagnini: "Abbiamo osservato il comportamento di 138 passeggeri. Nella prima parte del nostro test, definita condizione di controllo, una sperimentatrice, apparentemente incinta, è salita sul treno con un'osservatrice". In questa fase, gli esperti hanno semplicemente misurato quanti passeggeri erano naturalmente disposti a cedere il posto.

Poi è arrivato il colpo di scena. Un’ulteriore sperimentatrice vestita da Batman è entrata in scena da un'altra porta del convoglio. L'ingresso del supereroe è stato l'elemento di rottura della routine.

Il comportamento prosociale: l’atto di aiutare

Alla base della ricerca c'è il concetto di comportamento prosociale, che è definito semplicemente come l'atto di aiutare gli altri. Questo tipo di comportamento è, come tutti sappiamo, assolutamente essenziale per la vita sociale. Senza altruismo, la convivenza sarebbe ben più complicata.

Tuttavia, gli esperti ammettono che i fattori ambientali spontanei che possono innescare questo comportamento rimangono ancora poco esplorati. È qui che lo studio ha voluto colpire.

La ricerca ha, infatti, testato se un evento del tutto inaspettato, in questo caso la presenza di una persona travestita da Batman, avesse la capacità di aumentare il comportamento prosociale. 

L'ipotesi di partenza era che questo imprevisto agisse in modo tale da interrompere la routine e, di conseguenza, di aumentare l'attenzione delle persone.

Più altruisti davanti a un supereroe

I dati raccolti sul campo hanno confermato in modo spettacolare l'ipotesi dei ricercatori, dimostrando la potenza dell'”Effetto Batman”. Di fronte all'incontro inaspettato con il supereroe, i passeggeri sono risultati significativamente più propensi a offrire il proprio posto alla donna in stato interessante. I numeri parlano chiaro:

  • Nell'esperimento di controllo, senza Batman, la persona incinta ha ricevuto il posto solo dal 37,66% dei passeggeri. Si tratta di poco più di uno su tre.

  • In presenza di Batman, invece, la percentuale è schizzata al 67,21%. In pratica, oltre due su tre hanno ceduto il posto.

Questa doppia propensione all'altruismo ha una spiegazione legata alla consapevolezza. Come spiega Pagnini: "I nostri risultati sono simili a quelli di ricerche precedenti che collegano la consapevolezza del momento presente (mindfulness) a una maggiore pro socialità; ciò può creare un contesto in cui gli individui diventano più sintonizzati sui segnali sociali".

Skuola | TV
Come diventare doodle artist, ovvero ‘scarabocchiare’ per lavoro: la storia di Fra!

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, Francesco Caporale, in arte fra!, spiega come diventare doodle artist

Segui la diretta