3' di lettura 3' di lettura
parola chiave dell’articoloL'Unione Europea l'ha affermato con convinzione in tempi non sospetti: il 2022 sarà l'anno dei giovani.

Se lo è stato o meno lo scopriremo a breve, quello che è certo però è che i giovani continuano a tracciare rotte per cambiare il prossimo futuro.
Tra questi c'è anche Edoardo De Cal, giovane studente di Ingegneria Gestionale e founder dell'app “Fontanelle d'acqua”. L'aspirante ingegnere gestionale è tra i 25 giovani selezionati per il progetto “GenC: Giovani Changemarker”, un'iniziativa che mira a costruire una comunità di giovani protagonisti di un cambiamento positivo all’interno della società. L'obiettivo di Edoardo è uno solo: migliorare la vita delle persone e allo stesso tempo salvaguardare l'ambiente.

Edoardo a 20 anni combatte contro la plastica con l'app "Fontanelle d'acqua"

Con questo scopo Edoardo ha creato la sua app. Lo studente, da sempre appassionato di tech, all'età di 15 anni aveva già ideato diverse app per sistemi iOS. Grazie allo sviluppo di un' app che permette di esplorare la volta celeste con l'uso della realtà aumentata, nel 2015 Edoardo è stato tra i i 350 migliori studenti al mondo invitati al WorldWide Developers Conference Scholarship, un convegno della Apple tenutosi a San Josè in California. Dal 2017 l'attività di Edoardo è ruotata intorno alla lotta contro la plastica. Allarmato dal triste primato italiano che ci vede secondi al mondo per consumo della plastica, Edoardo è entrato in azione con l'app “Fontanelle d'acqua”.

L'app geolocalizza 206mila fontane pubbliche, indicando così agli utenti dove poter riempire la propria borraccia ed evitare così l'acquisto e la circolazione di bottiglie di plastica. Edoardo ha messo al primo posto la sostenibilità ambientale, sviluppando nuovi modi creativi di sensibilizzare la cittadinanza. Al momento il 20enne sta lavorando al progetto WOP (Water Optimization Protocol) - basato su un modello di intelligenza artificiale - che ha lo scopo di supportare gli agricoltori per una gestione più efficiente e consapevole dell’irrigazione delle colture.
parola chiave dell’articolo

Cos'è GenC: Generazione Changemaker

Costruire una comunità di giovani protagonisti del cambiamento: è questo l’obiettivo di Gen C: Generazione Changemaker, iniziativa promossa da Ashoka Italia e Agenzia Nazionale per i Giovani, e che vede tra i propri partner anche Skuola.net. Lo scopo è quello di individuare le storie di giovani che si stanno mettendo in gioco nei propri territori, apportando un cambiamento significativo nella società.