Carla Ardizzone
Autore
Disordinato? Sei più intelligente e creativo. Ecco perché

Il prof ti rimprovera perché il tuo banco è sempre pieno di penne, quaderni e libri alla rinfusa? Hai lo zaino pieno di fogli scarabocchiati e tua madre non fa altro che ricordarti di mettere a posto la scrivania? Non starli a sentire! Più sei disordinato, più sei brillante. Può sembrarti strano, ma è quello che sostiene l'autore americano Steven Johnson nel suo libro “Da dove vengono le buone idee: la storia naturale dell’innovazione”, come racconta il Time. Johnson è molto popolare in America e ha già scritto famosi bestsellers su scienza e tecnologia: stavolta ha esaminato l'origine della creatività, e partendo dagli esperimenti del neuroscienziato Robert Tatcher afferma che non può essere che caotica. Questo perché le idee devono potersi muovere, creare connessioni e stimolare pensieri: e questo è decisamente più difficile per chi segue rigidi schemi.

Come reagireste davanti una camera come questa?

UNA MENTE CAOTICA GENERA LA GENIALITA' - Forse Johnson non pensava proprio alla vostra cameretta quando ha scritto il libro, ma ciò che afferma è che più la vostra mente si mostra dinamica e aperta a mescolare tra loro diversi stimoli, più sarà capace di geniali intuizioni. A difesa della teoria, Johnson illustra come il numero di idee è più alto nelle grandi città, dove il caos regna sovrano, rispetto ai piccoli centri. Saper fare più cose contemporaneamente e dedicarsi a più hobby consente poi di comparare e risolvere problemi e situazioni, grazie a connessioni che si creano in maniera inconscia. Anche chi ha l'abitudine di leggere più libri contemporaneamente può partorire più facilmente idee innovative. A patto di avere, naturalmente, fantasia e elasticità mentale. L'autore spiega anche che il disturbo bipolare e quello di deficit d’attenzione sono associati ad alti livelli di creatività. Addirittura, arriva a dire che quando si è ubriachi o esausti, e la confusione si espande nella mente, il cervello è particolarmente predisposto a nuove scoperte.

FOSSILI? NO, GRAZIE! - In pratica, per una mente creativa meglio essere caotici che organizzati, meglio essere aperti a stimoli diversi più che cercare l'assoluta perfezione. Tuttavia questo non vuol dire che, per avere buone idee, bisogna disperdersi in mille cose senza riuscire a portarne avanti neanche una. Dedicarsi a fondo a qualcosa non limita la creatività. Anzi, le idee producono altre idee. Tuttavia è indispensabile non fossilizzarsi, ma anzi cercare sempre di trovare nuove applicazioni e possibilità: per questo quando è necessario partorire un'intuizione davvero geniale è utile utilizzare il brainstorming, intrecciare le propre idee con quelle degli altri. Se applichiamo questa teoria allo studio, può essere utile studiare in coppia o in gruppo, per tirare fuori il meglio della creatività dal nostro cervello. Perché non cominciare da subito e riunire le menti più caotiche della vostra classe, ad esempio, per iniziare a preparare l'esame di maturità?

Carla Ardizzone

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta