
Il rientro a scuola per molti è solo un ritorno, ma per altri è l'alba di un nuovo inizio: scuola nuova, professori nuovi e, molto spesso, amici nuovi. Non è raro che il primo giorno di scuola susciti emozioni contrastanti tra gli studenti, molti dei quali provano un certo nervosismo e ansia.
Un recente report dell’Istituto Superiore di Sanità, analizzato da Skuola.net, ha rivelato che circa il 60% degli studenti italiani avverte una certa pressione generata dagli impegni scolastici, un dato superiore alla media internazionale. Questo "trauma" da rientro è più comune del previsto, e il primo giorno di scuola rappresenta per molti studenti un momento particolarmente stressante.Non solo i superficiali, ma anche i più pratici, in queste occasioni, vengono assaliti dal medesimo dubbio: cosa devo portare con me il primo giorno di scuola? Affrontiamo il tema in lungo e in largo!
Cosa mettere nello zaino il primo giorno di scuola
Quando si tratta di preparare lo zaino per la scuola, è importante assicurarsi di avere tutto il necessario. Tutti i ragazzi che iniziano una nuova scuola non devono dimenticare quelli che, per citare i grandi della moda, chiameremo "gli essenziali", rappresentati da: zaino, articoli di cancelleria, diario e l'elenco dei libri. Gli altri, che tornano a scuola, dovranno portare, oltre agli essenziali, anche i compiti svolti durante le vacanze. Ecco la lista delle cose da mettere nello zaino:
Per la scuola:
- Quaderno o block notes, uno a righe e uno a quadretti.
- Lista dei libri dove segnare i testi da comprare.
- Un astuccio che contenga almeno una penna e una matita, con temperamatite.
- Un diario su cui segnare l'orario provvisorio e le informazioni più importanti.
- I compiti estivi.
È fondamentale non portare già con sé i libri di testo, che solitamente vengono consigliati dai professori proprio il primo giorno di scuola. Anche l'orario potrebbe subire variazioni. Quindi, a meno che non sia esplicitamente richiesto dai professori o dalla scuola, potete optare per uno zaino leggero! Utilizzare raccoglitori ad anelli può aiutare a mantenere ordinati gli appunti di diverse materie, riducendo il peso dello zaino. Questi strumenti di organizzazione sono particolarmente utili per evitare di portare materiale inutile e mantenere l'ordine tra le diverse materie.
Per uso personale:
- Il cellulare/smartphone, chiuso in una tasca nello zaino, spento o silenzioso.
- Una bottiglietta d'acqua.
- La merenda.
- Il portafoglio, con qualche euro.
Non dimenticate poi le chiavi di casa, quelle del vostro mezzo o l'abbonamento dell'autobus. Per le ragazze, un must è un burro di cacao e una spazzola dentro lo zaino, un deodorante e un pacchetto di gomme (ma non fatevi beccare a masticare dai prof!), per essere sempre al top!
Il Diario: essenziale nel tuo zaino!
Il diario è uno degli accessori fondamentali da mettere nello zaino il primo giorno di scuola. Anche i più tecnologici, ormai pieni di app di ogni tipo, non ne possono fare a meno: certo, perché il diario non è solo utile, ma anche divertente! Ogni pagina diventa un ricordo grazie alle frasi e alle dediche dei compagni di classe.
Oltre al classico diario cartaceo, però, è anche utile integrare degli strumenti digitali per una gestione più efficiente del proprio tempo. Applicazioni come Google Calendar possono essere utilizzate per tenere sempre a portata di mano il programma scolastico, impostare promemoria per i compiti e le scadenze importanti, e sincronizzare gli impegni scolastici con quelli personali. Così facendo, sarete sempre organizzati e pronti per affrontare al meglio le sfide quotidiane.
Cose importanti da avere il primo giorno di scuola
Non lasciate a casa la testa! Sole, mare e serate con gli amici sono ormai solo un ricordo estivo; ora la vostra mente deve concentrarsi sul nuovo anno di studio. Ma, soprattutto, la cosa più importante da portare con sé è la voglia di apprendere nuove cose e di vedere la scuola in questa nuova ottica: un posto dove si imparano cose tanto nuove quanto interessanti e non più un luogo dove i professori ci puniscono con i voti.
Portare con sé la motivazione personale è essenziale per affrontare con entusiasmo il nuovo anno scolastico. Inoltre, non dimenticate un portafortuna: non si sa mai quando potrebbe tornarvi utile, magari per superare un'interrogazione o un compito in classe con un po' di fortuna in più!
Cose importanti da non portare il primo giorno di scuola
È importante lasciare a casa le inimicizie e tutti quei sentimenti negativi che l'anno passato si sono creati con alcuni compagni o anche con gli stessi professori. Lasciatevi alle spalle le cattive esperienze e i vecchi rancori, e cercate di vedere questo nuovo anno di scuola come un nuovo inizio, in cui tutto può cambiare e migliorare. Lasciare a casa le preoccupazioni dell'anno passato vi permetterà di affrontare il nuovo anno con una mentalità positiva e aperta alle novità. Ricordate che ogni anno scolastico è un'opportunità di crescita personale e di nuovi inizi.
Outfit da primo giorno di scuola
Inutile dire che fin da subito è importante dare una buona impressione di sé sia ai professori che ai propri compagni. Quindi evitate di essere scortesi, anche se lo fate solo per timidezza, e di vestirvi in maniera non appropriata alle quattro mura scolastiche. I professori sono molto attenti alla forma esteriore e all'educazione, quindi evitate un abbigliamento che potrebbero giudicare più consono al mare che ai banchi di scuola. Anche la postura sul banco dice molto della vostra personalità, quindi sedete composti ed evitate di allungare le gambe in maniera vistosa, specie se siete seduti al primo banco.
Per l'outfit, scegliete sempre la semplicità, funziona sempre. Durante l'anno, avrete modo di farvi conoscere ed esprimere la vostra personalità! Per il primo giorno di scuola, consigliamo jeans, maglietta e scarpa casual, per lui e per lei: ovviamente, con differenze di stile!
Optate per un abbigliamento comodo ma curato: evitare look eccessivamente casual o troppo formali può aiutarvi a sentirvi a vostro agio e sicuri di voi stessi.