C.Galgano
Autore
3 min
Bugatti
Fonte foto: YouTube


Se pensate di aver avuto una brutta giornata pensate a Carter Sharer, uno youtuber che ha speso ben 30mila dollari per una prestigiosa automobile, più precisamente una Bugatti, che però non è mai arrivata. O meglio, è arrivata ma non nella sua forma convenzionale. Ecco com’è andata.

Indice:

  1. L’acquisto su Alibaba
  2. L’arrivo dell’automobile
  3. La truffa svelata
  4. La riproduzione della Bugatti

L’acquisto su Alibaba

Carter Sharer è il nome dello sfortunato youtuber che, navigando su Alibaba, un famoso sito di e-commerce asiatico, si è imbattuto in quello che credeva essere un affare imperdibile: una Bugatti in vendita a 30mila dollari.

Queste auto sportive di lusso solitamente hanno prezzi che partono dai 2 milioni di dollari fino ad arrivare, per i modelli più esclusivi, ad oltre 8 milioni di dollari. Quindi, nonostante la titubanza iniziale, non c’è da stupirsi che Carter abbia deciso di acquistare la vettura ad un prezzo stracciato.

L’arrivo dell’automobile

Quattro mesi dopo l’acquisto online, quando ormai era convinto di essere stato truffato, Carter si è ritrovato davanti il camion delle consegne che gli ha recapitato un’enorme cassa di legno, che ha fatto ben sperare il giovane.

Facendo attenzione a non danneggiare quella che credeva un’auto prestigiosa, Carter ha iniziato il faticoso processo di spacchettamento, filmando tutto con un certo ottimismo.

Poco dopo, si è trovato davanti una vettura sportiva coperta da un involucro con i loghi Bugatti, ma una volta rimossa la pellicola è apparso qualcosa di assurdo.

La truffa svelata

Quando ormai aveva rimosso quasi completamente l’involucro che conteneva la “Bugatti”, Carter ha iniziato a notare qualcosa di strano e, solo dopo aver esaminato il marchio sul cofano dell'auto, ha capito di essere stato truffato.

Quella che doveva essere una macchina, in realtà era solo una riproduzione realizzata (anche in modo abbastanza grossolano) con la pasta di schiuma. Il modello a grandezza naturale, cavo all’interno, era talmente leggero da poter essere facilmente sollevato da una persona. 

La riproduzione della Bugatti

Insomma, come era prevedibile, quello che Carter ha acquistato per 30mila dollari non era affatto una Bugatti, ma un guscio di pasta di schiuma, senza telaio né interni.

Una replica priva di motore, che sulla carta prometteva di essere un’auto sportiva da più di 1.500 cavalli. Anche se probabilmente Carter non si aspettava di certo un’auto in perfette condizioni, di certo non poteva prevedere che avrebbe ricevuto solo una carrozzeria senza nulla al suo interno.

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta