4' di lettura 4' di lettura
 proteggere cani gatti botti Capodanno

Il Capodanno è un momento di festa per noi, ma può trasformarsi in un incubo per i nostri amici a quattro zampe. I rumori forti dei fuochi d’artificio, petardi e botti spaventano profondamente cani e gatti, che spesso si rifugiano sotto i mobili o vagano per casa in preda al panico.

A causa del loro udito estremamente sensibile, questi suoni risultano insopportabili. Come aiutarli? Ecco alcuni consigli pratici per calmare i vostri animali e aiutarli a superare quella che, per loro, è la notte più stressante dell'anno.

Indice

  1. Perché cani e gatti hanno paura dei botti
    1. Cause genetiche
    2. Udito sviluppato
    3. Ansia appresa
  2. Come proteggere cani e gatti dai botti di Capodanno
    1. Crea un rifugio sicuro
    2. Usa suoni rilassanti
    3. Rassicurali con la tua presenza
    4. Valuta l'utilizzo di prodotti calmanti
    5. Identificazione e sicurezza

Perché cani e gatti hanno paura dei botti

Ci sono diverse ragioni per cui gli animali domestici reagiscono male ai rumori forti:

Cause genetiche

Rumori improvvisi rappresentano una potenziale minaccia in natura. Il suono di uno scoppio richiama pericoli come frane o animali predatori, attivando l'istinto di fuga.

Udito sviluppato

Cani e gatti sentono molto meglio degli esseri umani. Un rumore che per noi è sopportabile può risultare insopportabile per loro.

Ansia appresa

Se un cucciolo ha vissuto esperienze traumatiche legate a rumori forti, potrebbe sviluppare una fobia che dura per tutta la vita. Anche il comportamento della madre può influenzare la predisposizione all'ansia nei piccoli.

Come proteggere cani e gatti dai botti di Capodanno

Ci sono varie strategie che possono essere messe in atto per aiutare il proprio amico a quattro zampe a superare senza problemi la notte di capodanno. Eccoli: 

Crea un rifugio sicuro

Durante i festeggiamenti, assicurati che il tuo cane o gatto abbia un luogo tranquillo dove rifugiarsi:

  • Una stanza familiare: Chiudi le finestre e abbassa le tende per attutire i rumori.
  • Comfort e distrazioni: Metti a disposizione cuscini, coperte e i loro giochi preferiti per aiutarli a rilassarsi.

Usa suoni rilassanti

  • Musica o rumore bianco: Accendi la televisione o la radio a volume moderato. Puoi anche utilizzare app o registrazioni di rumore bianco per coprire i botti.
  • Suoni graduali: Se possibile, inizia giorni prima a far ascoltare registrazioni di fuochi d’artificio a basso volume per abituarli.

Rassicurali con la tua presenza

La tua compagnia è fondamentale:

  • Stai con loro: Se puoi, rimani accanto al tuo animale durante i momenti più critici. La tua vicinanza li aiuterà a sentirsi protetti.
  • Evita di forzare: Non obbligarli a confrontarsi con il rumore. Lascia che trovino rifugio dove si sentono più al sicuro.

Valuta l'utilizzo di prodotti calmanti

Per ridurre lo stress, puoi considerare, sotto consiglio del veterinario, l'uso di prodotti calmanti specifici:

  • Feromoni e oli naturali: Collari o diffusori con feromoni possono essere utili. Anche l’olio di CBD, se raccomandato dal veterinario, può aiutare a calmare l'ansia.
  • Consulto veterinario: Chiedi al tuo veterinario quali soluzioni siano più adatte al tuo animale.

Identificazione e sicurezza

Assicurati che il tuo cane o gatto abbia sempre una medaglietta e che il microchip sia aggiornato. In caso di fuga, sarà più facile rintracciarli.