
Domenica 6 maggio 2018 dalle 11.00 nella Sala del Broletto a Pavia sarà visitabile la mostra allestita con i lavori degli studenti dell’Istituto ‘A.Volta’ dedicati a personaggi illustri originari o abitanti a Pavia e al patrimonio storico-artistico della città lombarda.
Dopo un anno e mezzo di sospensione seguita alla scomparsa del suo fondatore e presidente, William Salice, la FONDAZIONE WILLIAM SALICE COLOR YOUR LIFE riprende le proprie attività da Pavia, città d’elezione del suo fondatore, con COLORaPAVIA, una manifestazione aperta ai cittadini pavesi e non solo.
Il programma
Dopo la mostra del mattino, nel pomeriggio di domenica, sempre dalla Sala del Broletto, a partire dalle 15.00, un gruppo proveniente da tutta Italia di COLOR – giovani che negli anni passati hanno partecipato ai bandi proposti dalla Fondazione e, scelti fra le migliaia di partecipanti, sono stati ospitati gratuitamente nel Campus estivo di COLOR YOUR LIFE a Loano- si trasformeranno in ciceroni e accompagneranno per le vie della città ospiti, cittadini e turisti, per osservare e scoprire insieme storie, monumenti e angoli nascosti o poco noti della città. Per questo inconsueto tour a guidare i visitatori, insieme ai COLOR ‘storici’, anche i veri protagonisti di COLORaPAVIA: gli studenti della classe III CL dell’Istituto ‘A.Volta’ accompagnati dalle docenti Elena Marabelli e Sandra Mandaglio che hanno costruito questo primo progetto di Alternanza Scuola Lavoro in collaborazione con la Fondazione.
Le finalità di COLORaPavia
COLORaPAVIA, prima attività della Fondazione, è affidata ai veri eredi di William Salice, i COLOR, ovvero i giovani che l’hanno conosciuto e hanno frequentato il Campus dove, alcuni per più anni di seguito, hanno potuto godere delle parole, dei valori e del metodo di orientamento di William Salice e di COLOR YOUR LIFE. La FONDAZIONE WILLIAM SALICE COLOR YOUR LIFE ha scelto di riprendere le attività avvalendosi del metodo e degli elementi che da sempre l’hanno caratterizzata: il lavoro congiunto di professori, studenti, esperti e COLOR. COLORaPAVIA infatti è il frutto di un progetto di Alternanza Scuola Lavoro intercorso tra la Fondazione e l’Istituto d'Istruzione Superiore ‘A.Volta’ –scuola che sin dal 2010 ha collaborato e partecipato ai progetti COLOR YOUR LIFE- e nasce dall’intento di valorizzare il territorio pavese attraverso lo sguardo dei giovani.
I lavori dei ragazzi
Il nucleo da cui COLORaPAVIA ha preso le mosse, anche nell’ottica di ricordare William Salice, spentosi nel dicembre 2016, nato a Casei Gerola e legatissimo a Pavia, è stato quello, nelle settimane scorse, insieme agli studenti della classe III CL di seguire un fitto programma laboratoriale e di studio al termine del quale ai giovani studenti è stato chiesto di produrre elaborati come fotografie, disegni, pitture, ecc. attraverso cui ‘raccontare’ la loro Pavia: un luogo, un personaggio, un pezzo di storia, un oggetto legato alla città. Gli esperti Virginia Galli, Performing Arts Educator, studiosa di didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico e Eleonora De Vecchi, curatrice ed esperta in didattica museale, hanno valutato gli elaborati scegliendone alcuni che sono divenute vere e proprie cartoline postali che verranno distribuite nel corso della manifestazione alla cittadinanza e agli studenti degli altri istituti pavesi con l’invito a condividere a loro volta il proprio luogo del cuore di Pavia.
Il progetto
Il progetto COLORaPAVIA fa capo alle docenti Elena Marabelli e Sandra Mandaglio che, in accordo con la dirigente Franca Bottaro, hanno ingaggiato la Fondazione e i suoi esperti per un progetto PON - Programma Operativo Nazionale - "La Scuola per lo Sviluppo" previsto per l’anno 2018/2019 il cui tema è legato alla valorizzazione storico-artistico-culturale di Pavia. COLORaPAVIA è stato preceduto da un lavoro di 30 ore i cui obiettivi erano:
1. Applicazione declinata del metodo CYL (formazione, esperienza, laboratori, condivisione e restituzione);
2. Valorizzazione dei talenti dei COLOR attraverso corsi specifici con esperti;
3. Valorizzazione del lavoro svolto da docenti e scuole con gli studenti;
4. Valorizzazione e conoscenza del territorio;
5. Approccio al territorio con modalità smart;
6. Osservazione e studio dei beni artistico-culturali attraverso gli occhi dei COLOR.
COLORaPAVIA è dunque il primo atto della ripartenza della Fondazione che vedrà il 17 e 18 maggio prossimo un secondo appuntamento, a Schio (VI), in occasione della seconda edizione del FORUM DEI MESTIERI –anche questa un’idea di William Salice-: una rete di professionalità e maestranze in rappresentanza delle eccellenze di quella parte del Veneto messe a contatto, attraverso un fitto programma di laboratori, con gli studenti delle classi terze di tutte le scuole medie di Schio attraverso cui i giovani e i loro genitori potranno conoscere più da vicino i mestieri presenti sul territorio. All’incontro di Schio parteciperanno un gruppo di dirigenti di istituti scolastici provenienti da tutta Italia e ospitati per l’occasione dalla FONDAZIONE WILLIAM SALICE COLOR YOUR LIFE.