
Subito dopo Giorgia Meloni ha presieduto il primo Consiglio dei ministri aprendo la riunione con un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Martedì dovrebbe recarsi già alla Camera dei Deputati e mercoledì al Senato per chiedere il voto di fiducia. Nel frattempo, quali e chi sono i ministri del nuovo esecutivo? Andiamoli a vedere.
-
Leggi anche:
- Chi è Giorgia Meloni, il nuovo Presidente del Consiglio
- Nuovo governo, oggi le consultazioni: cosa accade ora
- La telefonata di Berlusconi a Mentana: ecco cosa ha detto
Ministero Affari Esteri e Cooperazione internazionale, Vicepremier - Antonio Tajani
Sessantanove anni ed una carriera politica legata alla figura di Silvio Berlusconi. Antonio Tajani, neo Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione internazionale e Vicepremier, è nato a Roma e si è laureato in Giurisprudenza. In pochi sanno che è un giornalista professionista e che dal 1987 al 1993 è stato responsabile di redazione presso il quotidiano Il Giornale sotto la direzione di Indro Montanelli.Nel momento in cui Silvio Berlusconi ha deciso di scendere in campo, Tajani lo ha aiutato e insieme a lui ha fondato nel 1994 il suo attuale partito: Forza Italia. Nello stesso anno è stato eletto come membro del Parlamento Europeo di cui, nel 2017, è diventato anche Presidente.
Ministero delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, Vicepremier - Matteo Salvini
Quarantanove anni e segretario federale della Lega dal 2013. Matteo Salvini, neo Ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili e Vicepremier, si è diplomato al liceo classico Manzoni dove ha iniziato a frequentare la Lega Nord di cui è stato coordinatore degli studenti.La sua carriera politica inizia nel 1993 quando è stato eletto consigliere comunale nella sua città, Milano, una carica che ha mantenuto fino al 2018. Nel 2004 è stato eletto anche eurodeputato ed è rimasto a Bruxelles fino al 2006. Inoltre, da segretario, ha dato vita al primo governo Conte dove ha ricoperto la carica di Ministro dell'Interno oltre che di Vicepremier.
Ministero dell'Economia - Giancarlo Giorgetti
Cinquantacinque anni e segretario nazionale della Lega Lombarda dal 2002 al 2012. Giancarlo Giorgetti, neo Ministro dell'Economia, è nato a Cazzago Brabbia (Varese) e si è laureato alla Bocconi. Nell'ultima legislatura è stato già due volte al governo: prima come Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio nel governo Conte e poi come ministro dello Sviluppo.In Parlamento è approdato nel 1996 e lì resta, ricoprendo anche il ruolo di Presidente della Commissione Bilancio della Camera dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2013. Nella Lega, inoltre, è tra gli esponenti di maggiore spicco che meglio si muovono in materia di conti pubblici e settori produttivi.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Adolfo Urso
Sessantacinque anni e presidente della Fondazione Farefuturo. Adolfo Urso, neo Ministro delle Imprese e del Made in Italy, è stato già deputato alla Camera dal 1994 al 2013, per un totale di cinque legislature. Dal giugno 2021 è presidente del Copasir, il comitato parlamentare di controllo dei Servizi segreti.Ha militato anche in Alleanza Nazionale e fu tra i primi promotori della svolta di Fiuggi. Viceministro al Commercio nel terzo governo Berlusconi, è stato anche il co-fondatore del partito dove confluirono i partiti di destra, il Popolo delle Libertà.
Ministro della Pubblica Amministrazione – Paolo Zangrillo
Sessant'anni e fratello minore del medico personale di Silvio Berlusconi, Alberto Zangrillo. Paolo Zangrillo, neo ministro della Pubblica Amministrazione, ha iniziato la sua carriera di manager nel 1992 presso la Magneti Marelli mantenendo l’incarico fino al 2005 dapprima come responsabile del personale in Europa e nel mondo e in seguito come responsabile delle relazioni industriali e delle risorse umane.In contemporanea ha mantenuto anche l’incarico di vice presidente per le risorse umane presso la Fiat Powertrain Technologies fino al 2010 e presso la Iveco fino al 2011. Dal 2011 al 2017 è stato poi il direttore del personale e dell’organizzazione presso l’Acea.
Ministro della Difesa – Guido Crosetto
Cinquantanove anni e co fondatore di Fratelli d'Italia. Guido Crosetto, neo Ministro della Difesa, ha iniziato la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana ed è poi passato a Forza Italia e al Popolo delle Libertà.Volto rassicurante con grandi doti da mediatore, dieci anni fa ha fondato insieme all'attuale Premier, Giorgia Meloni, e Ignazio La Russa il partito di Fratelli d'Italia. E' stato anche il presidente dell’Aiad, associazione delle imprese dell’Aerospazio e Difesa
Ministero degli Interni - Matteo Piantedosi
Cinquantanove anni e prefetto di Roma dal 2020. Matteo Piantedosi, neo Ministro degli Interni, ha iniziato la sua carriera nella prefettura di Bologna dove è stato per otto anni capo di gabinetto. Nel 2017 poi vi ha fatto ritorno come prefetto, dopo essere stato prefetto di Lodi e vice direttore generale della pubblica sicurezza nelle forze di polizia.Nel 2018 è stato capo di gabinetto del Viminale e la sua posizione nella catena di comando delle decisioni sugli approdi degli immigrati passò anche al vaglio della magistratura durante l'indagine per sequestro di persona contro Salvini ma ne uscì indenne.
Ministero della Giustizia – Carlo Nordio
Settantacinque anni e una carriera con inchieste che hanno segnato la storia italiana. Carlo Nordio, neo Ministro della Giustizia, ha iniziato la sua carriera nel 1977 e si occupato delle Brigate Rosse e di Tangentopoli.L'ultimo dei fascicoli sulla sua scrivania da procuratore aggiunto della Procura di Venezia è stato quello sul Mose dove ha certo di far luce sui fatti di corruzione legati ai cantieri del progetto. All'inizio degli anni 2000, inoltre, Nordio è stato anche consulente della Commissione Parlamentare per il terrorismo e le stragi e presidente della Commissione per la riforma del codice penale.
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Gilberto Pichetto Fratin
Sessantotto anni e vicepresidente della Regione Piemonte. Gilberto Pichetto Fratin, neo Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, laureato in economia e commercio ha iniziato la sua cariera politica nel 1995 quando entrò per la prima volta nel consiglio regionale del Piemonte per Forza Italia.Due anni dopo sarà assessore all’Industria, Artigianato e Commercio, poi 2008 viene eletto senatore per il Popolo della Libertà. Nel 2013 il governatore Roberto Cota lo nomina nuovo vicepresidente della Regione con delega al Bilancio e nel febbraio del 2021 viene indicato come Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico nel governo Draghi.
Ministero delle Riforme - Maria Elisabetta Alberti Casellati
Sessantasei anni ed ex Presidente del Senato. Maria Elisabetta Alberti Casellati, neo Ministra delle Riforme, ha esercitato la professione di avvocato matrimonialista e nel 1994 è stata tra i fondatori di Forza Italia. Da qui la sua lunga carriera tra gli scranni del Parlamento.Tra il 2008 e il 2011 è sottosegretario alla giustizia nel quarto governo Berlusconi, in una fase che verrà attraversata anche dalle polemiche per le inchieste giudiziarie del “caso Ruby”. Nel settembre del 2014 è stata poi eletta membro laico del Consiglio superiore della magistratura.
Ministero del Lavoro e delle politiche sociali – Marina Calderone
Cinquantasette anni e già Presidente del consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro dalla fine del 2005. Marina Calderone, neo Ministra del Lavoro, è specializzata nella gestione delle grandi crisi aziendali.Inoltre è anche la portavoce per gli Ordini e le professioni regolamentate al Cese, il Comitato economico e sociale europeo e dal 2006 presiede il club europeo professioni giuslavoristiche. Ha anche ricoperto due mandati come consigliera nel Cda di Leonardo, il colosso del settore dell’alta tecnologia (Aerospazio, Difesa e Sicurezza).
Ministero degli Affari Europei, Politiche di Coesione e Pnrr – Raffaele Fitto
Cinquantatrè anni ed ex Presidente della Regione Puglia. Raffaele Fitto, neo Ministro degli Affari Europei, ha una laurea in giurisprudenza ed una carriera politica cominciata nel 1990 quando fu eletto consigliere regionale in Puglia per la Dc.E' eletto al Parlamento europeo nel 1999 e poi diventa Presidente della Regione Puglia nel 2000 ma nel 2005 non viene rieletto, battuto di misura da Nichi Vendola. Nel quarto governo Berlusconi ricoprirà la carica di Ministro degli Affari Regionali e Autonomie Locali e nel 2015 fonderà anche un suo movimento politico, Direzione Italia, che poi si federa con Fratelli d’Italia.
Ministero del'Istruzione e del merito - Giuseppe Valditara
Sessantuno anni e relatore della legge Gelmini. Giuseppe Valditara, neo Ministro dell'Istruzione e del Merito, è un docente diventato ordinario di storia del diritto romano nel 1997. Poi a Roma dove dal 2005, anno di fondazione, al 2018 ha insegnato in quella Università Europea voluta e creata dai Legionari di Cristo dove ha preso la laurea anche il presidente della Camera Lorenzo Fontana.Della medesima università Valditara è stato anche preside di facoltà di Giurisprudenza fino al 2011. Negli ultimi anni è stato molto vicino a Matteo Salvini tanto da essere considerato tra gli ideologi della svolta sovranista.
Ministero dell'Università e della Ricerca - Anna Maria Bernini
Cinquantasette anni e capogruppo uscente di Forza Italia. Anna Maria Bernini, neo Ministra dell'Università e della Ricerca, è stata dapprima esponente di Alleanza Nazionale, poi de Il Popolo della Libertà e, infine, di Forza Italia.Nel quarto governo Berlusconi ha ricoperto la carica di Ministro per le Politiche Europee e nel 2021 è stata promossa vicecoordinatrice nazionale di Forza Italia, affiancando Antonio Tajani, con il compito di coordinare l’attività del partito con i gruppi parlamentari della Camera, del Senato e del Parlamento europeo.
Ministero degli Affari regionali e autonomie – Roberto Calderoli
Sessantasei anni e tra i padri fondatori della Lega. Roberto Calderoli, neo Ministro degli Affari regionali e delle autonomie, oltre che ad essere un politico è anche un medico italiano. È stato Ministro delle Riforme istituzionali nel secondo governo Berlusconi e Ministro per la Semplificazione normativa nel quarto governo Berlusconi.La sua avventura politica inizia agli albori della Lega di Umberto Bossi visto che lui è tra i "padri fondatori" del movimento padano di cui sarà presidente nel 1993 e segretario generale dal 1995 al 2002. E' anche autore della riforma elettorale, la legge n.270 del 21 dicembre 2005, definita da lui stesso una "porcata", che, modulata in latino, è passata alla storia come Porcellum.
Ministero della Salute - Orazio Schillaci
Cinquantasei anni e dal 2019 Rettore di Tor Vergata. Orazio Schillaci, neo Ministro della Salute, dal 2008 è direttore dell’Unità operativa complessa (Uoc) di Medicina nucleare ed ha alle spalle oltre 120 pubblicazioni su riviste specializzate.Ha presentato ai suoi elettori un programma che punta a "generare e diffondere conoscenza e cultura nel tessuto sociale ed economico del Paese, al fine di promuovere il ruolo dell’università come cardine del progresso e dello sviluppo sostenibile".
Ministero della Famiglia, natalità e pari opportunità– Eugenia Roccella
Sessantanove anni, ha iniziato la carriera politica nel Movimento di liberazione della donna. Eugenia Roccella, neo Ministra della Famiglia, è stata sottosegretaria alla Salute nel quarto governo Berlusconi.Nel 2007 è stata portavoce insieme con Savino Pezzotta del Family Day, la manifestazione di sostegno alla famiglia formata da un uomo e una donna organizzata per il 12 maggio dall’associazionismo cattolico.
Ministero dello Sport e della Gioventù – Andrea Abodi
Sessantadue anni ed ex Presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B. Andrea Abodi, neo Ministro dello Sport e della Gioventù, si è laureato alla LUISS in Economia e Commercio specializzandosi nella gestione industriale dello sport e nello sviluppo di attività di sport marketing.È stato consigliere federale FIGC dal 20 luglio 2010 al 6 marzo 2017 e, inoltre, attualmente è Presidente dell'Istituto per il Credito Sportivo e del Comitato di Gestione Fondi Speciali nonché Consigliere dell'Associazione Bancaria Italiana.
Ministero dell'Agricoltura e sovranità alimentare – Francesco Lollobrigida
Cinquantenne ed ex assessore regionale alla mobilità e ai trasporti del Lazio. Francesco Lollobrigida, neo Ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, è laureato in Giurisprudenza ed è sposato con Arianna Meloni, sorella della Premier.Ex assessore regionale alla mobilità e ai trasporti nella giunta regionale del Lazio di Renata Polverini, nel 2012 abbandona il Popolo delle Libertà, assieme alla cognata Giorgia Meloni, e insieme sono tra i fondatori di Fratelli d’Italia.
Ministero dei Rapporti con il Parlamento – Luca Ciriani
Cinquantacinque anni ed ex assessore allo sport del Friuli. Luca Ciriani, neo Ministro dei Rapporti con il Parlamento, già dirigente del Movimento Sociale Italiano, con Alleanza Nazionale è stato eletto consigliere regionale alle elezioni in Friuli del 1998, entrando quindi nella giunta regionale guidata Roberto Antonione nel ruolo di assessore allo sport e alle autonomie locali.Nel 2015 ha aderito a Fratelli d’Italia ed è eletto senatore alle politiche del 2018, dal 18 luglio 2018 è presidente del gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia al Senato.
Ministero del Mare e del Sud - Nello Musumeci
Sessantasette anni ed ex Presidente della Regione Sicilia. Nello Musumeci, neo Ministro del Mare e del Sud, è stato già presidente della Provincia di Catania dal 1994 al 2003 ed europarlamentare fino al 2009.Dal 15 aprile al 16 novembre 2011 è stato sottosegretario al Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel quarto governo Berlusconi. Infine dal 18 novembre 2017 al 13 ottobre 2022 ha ricoperto la carica di Presidente della Regione Siciliana.
Ministero della Disabilità – Alessandra Locatelli
Quarantasei anni ed ex assessore della Regione Lombardia. Alessandra Locatelli, neo Ministro della Disabilità, è stata Ministra per la famiglia e le disabilità nel governo Conte I.Dal 2021 ha ricoperto il ruolo di assessore della Regione Lombardia con delega alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità. Laureata in Sociologia, è un'educatrice specializzata nella cura delle persone affette da disabilità psichica ed ha lavorato nel campo dell'assistenza e della cura delle persone affette da disabilità intellettiva.
Ministero del Turismo – Daniela Santanché
Sessantuno anni ed ex Sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio. Daniela Santanché, neo Ministra del Turismo, è stata deputata della Camera dal 2001 al 2008.In origine eletta nelle liste di Alleanza Nazionale, è stata rieletta in Parlamento nel 2013 con Il Popolo della Libertà, aderendo a Forza Italia nel novembre dello stesso anno. Nel dicembre 2017 è poi passata a Fratelli d’Italia.
Ministero della Cultura – Gennaro Sangiuliano
Sessant'anni e direttore del TG2. Gennaro Sangiuliano, neo Ministro della Cultura, è stato da sempre vicino agli ambienti di centrodestra.E' stato direttore del quotidiano Roma di Napoli dal 1996 al 2001, poi vicedirettore del quotidiano Libero e del TG1 dal 2009 al 2018. Autore di vari saggi scientifici, negli anni 2010 ha pubblicato una serie di saggi storici, in particolare tre volumi su Vladimir Putin, Hillary Clinton e Donald Trump.
Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio – Alfredo Mantovano
Sessantaquattro anni ed ex magistrato. Alfredo Mantovano, neo Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, è entrato in magistratura nel 1983 entra in magistratura e da ottobre 2018 è consigliere di sezione penale alla Corte di Cassazione.Nelle elezioni politiche del 2006, si candida al Senato per Alleanza Nazionale e verrà eletto. Poi diventerà sottosegretario all’Interno nel quarto governo Berlusconi.
Paolo Di Falco