5' di lettura 5' di lettura
luoghi comuni sui brufoi

Il Natale si avvicina, i libri vanno "in vacanza" (almeno per un po') ma lo stesso non si può dire dei brufoletti e lucidità della zona T. Ed ecco che si corre a chiedere aiuto alle mamme, ai fratelli e sorelle maggiori, agli amici o al web: come fare ad eliminare una volta per tutte questa fastidiosa e antiestetica compagnia? Spesso però, le risposte non sono altro che luoghi comuni.

Alcuni rimedi improvvisati, infatti, invece di migliorare la situazione, la peggiorano o, nel migliore dei casi, non hanno alcun effetto. Ecco i falsi miti da sfatare per tornare sulla retta via e liberare la pelle dalle impurità!

1. Il sole asciuga i brufoli

Falso! Dopo un periodo di tempo passato in spiaggia, forse, la pelle può assumere un aspetto migliore, questo perché il sole in genere ha un effetto benefico sulle imperfezioni cutanee grazie all'azione antibatterica degli UVB. A questo miglioramento, però, segue un peggioramento. Il sole infatti tende a seccare la pelle e per reazione le ghiandole sebacee sono stimolate a produrre più sebo (si chiama “effetto rimbalzo”). Così le imperfezioni riappaiono ancora più importanti perché i brufoli sono stati “trattenuti” sotto la pelle e ne fuoriescono ancora più vigorosamente. E’ proprio in questo momento, allora, che l’utilizzo di saponi specifici fa la differenza.

2. Il dentifricio asciuga i brufoli

Falso! O meglio, i dentifrici più comuni contengono alcuni principi attivi che possono aiutare a seccare un brufolo ma ne contengono anche altri che invece aggrediscono la pelle irritandola e facendo insorgere altre infiammazioni ben più gravi di un brufolo.

3. Troppo cioccolato fa venire i brufoli

Falso! Non è il cacao a causare il sorgere di brufoli, quanto l’eccesso di zuccheri e di latte contenuto nelle barrette e cioccolatini vari. Uno studio, pubblicato di recente sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, evidenzia infatti sempre di più la presenza di un legame tra acne e diete ad alto carico glicemico e di prodotti lattiero-caseari. Quindi no a troppo cioccolato al latte o bianco, si al cioccolato fondente dal 70% di cacao in su.

4. Il trucco peggiora l'acne

Falso! Spesso, davanti ad un brufolo, peggio ancora, una schiera di brufoletti, si ha la forte tentazione di prendere un correttore o un fondotinta e coprire la situazione. Ma ecco che arriva la mamma e vi terrorizza dicendo che così i pori si occluderanno e i brufoli, in poco tempo, si quintuplicheranno. In realtà, l’uso di make-up non favorisce l’insorgere dei brufoli: nel senso che le impurità non diminuiranno, ma nemmeno peggioreranno. Questo, però, a patto che si tratti di cosmetici “non comedogenici” (che non contengano cioè componenti che possono formare i comedoni ossia punti neri e bianchi). Di vitale importanza è invece struccare molto bene il viso prima di andare a dormire. Meglio ancora se con prodotti specifici per la pelle impura.

5. La pelle impura è un problema da adolescenti

Falso! Molte persone affrontano questo problema per la prima volta in età adulta. Infatti anche i vostri genitori potrebbero veder comparire tutte le impurità tipiche della pelle “giovane”. In questo caso consigliate loro un piano d’attacco con prodotti dedicati (anche se si sentiranno un po' teenager): attenti a non farvi rubare le vostre cose dal beauty case!

6. Meglio lasciar fare al brufolo il proprio corso

No no no! Perché lasciare che il brufolo faccia il suo lungo corso? Poche ma semplici regole di detergenza e l’applicazione di prodotti specifici velocizzano la scomparsa e soprattutto ne prevengono la ricomparsa. Questo è ciò che bisogna tenere a mente. Con buona pace di chi, invece, crede ancora ai luoghi comuni...