5 min
brainrot tour
Fonte: Instagram

Avete presente quei video che iniziate a guardare per caso e, senza accorgervene, vi ritrovate a rivedere in loop per minuti interi? È l’effetto brainrot, termine inglese che significa “marciume cerebrale” e che descrive i contenuti assurdi, senza senso apparente, capaci però di incollarvi allo schermo.

In Italia questo fenomeno ha assunto una forma del tutto particolare: i Brainrot italiani, nati come semplici meme generati con l’Intelligenza Artificiale, oggi sono diventati un universo narrativo virale. Uscendo dalla Rete e dall'Italia non più, dunque, solo clip da ridere ma veri e propri spettacoli dal vivo, con personaggi riconoscibili, scenografie psichedeliche e un seguito sempre più ampio, soprattutto tra i giovanissimi.

Indice

  1. Dai meme all’universo narrativo
  2. I personaggi cult
  3. Dai social ai palchi live
  4. Oltre i confini italiani
  5. Arrivano i brainrot In Italia

Dai meme all’universo narrativo

All’inizio era solo un gioco. O forse no. Ma in pochissimi mesi i Brainrot italiani hanno fatto un salto sorprendente: da immagini generate dall’IA a mitologia collettiva, con tanto di storie, mappe, leggende e addirittura fazioni in guerra.

La loro forza sta nella capacità di mescolare assurdità, ironia e riconoscibilità. Un linguaggio che parla direttamente alla Gen Z e che funziona come collante culturale, trasformando i meme in personaggi veri e propri.

I personaggi cult

Dai primi esperimenti digitali sono nati personaggi ormai iconici: Ballerina CappuccinaTrallallero TrallallàTung Tung Tung SahurBombardino Croccodilo e tanti altri. Che, sul palco, prendono vita attraverso canzoni, balletti, scene teatrali e visual psichedelici, diventando spettacoli capaci di coinvolgere sia i bambini che gli adulti.


Dai social ai palchi live

Su TikTok e Instagram circolano i video dei primi live ufficiali degli Italian Brainrot. Con folle in visibilio che, fuori dai teatri, non vedono l'ora di conoscere i propri idoli. Confermando che, ciò che era nato come una serie di meme assurdi generati con l’Intelligenza Artificiale, ha preso vita nella nostra dimensione.

Proprio questo passaggio segna un cambio di passo importante: dal consumo veloce, tipico dei social, si passa a un rituale collettivo dal vivo, dove i fan incontrano i loro personaggi preferiti in carne e ossa (o quasi). Abbattendo la barriera alzata dalla dimensione digitale.

Oltre i confini italiani

Il fenomeno, però, non è rimasto confinato al nostro Paese. Ormai, all’estero, non ci riconoscono più solo per pizza e mandolino, ma anche per “los brainrots italianos”.

Un marchio di fabbrica inaspettato, che racconta quanto la cultura digitale italiana stia trovando nuove forme di espressione capaci di parlare un linguaggio globale.

Arrivano i brainrot In Italia

Il vero evento però che ci farà sentire proprio come se ci trovassimo nel mondo parallelo dei Brainrot sta per arrivare. Dal 13 settembre, ogni weekend, non distante dalla capitale, al parco divertimenti Magic Land arriva l'appuntamento italiano con i personaggi ufficiali di Skifidol - Italian Brainrot, tra mascotte interattive da abbracciare, fotografare e conoscere dal vivo.

Oltre agli spettacoli travolgenti con Gattobaleno Cosmico in versione Brainrot e un medley musicale che farà ballare fan di tutte le età, ci saranno anche tanti gadget esclusivi: poster omaggio Panini con un personaggio inedito per gli under 15, un’area scambio figurine e spettacolari figurine giganti per selfie.

Dopo lo show, il divertimento continua con il Meet & Greet, occasione unica per conoscere da vicino i propri idoli e portarsi a casa ricordi indimenticabili.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta