4' di lettura 4' di lettura
prezzi Black Friday davvero scontati?
Come capire se i prezzi del Black Friday sono convenienti?

Durante il Black Friday, i prezzi che vedi sono davvero scontati? È ormai risaputo che alcuni negozi o brand possano approfittare dell'occasione per gonfiare i prezzi in anticipo, rendendo sconti apparenti.

Vediamo come distinguere le offerte Black Friday reali dai semplici specchietti per le allodole, con esempi concreti e strumenti di monitoraggio.


Indice

  1. Come monitorare i prezzi del Black Friday con i tracker 
  2. Analisi dei prezzi nel tempo: quando aspettarsi sconti realmente convenienti
  3. Statistiche sugli sconti realmente applicati
  4. Consigli pratici per evitare truffe durante il Black Friday

Come monitorare i prezzi del Black Friday con i tracker 

Molti consumatori si affidano a strumenti come CamelCamelCamel o Keepa per verificare l’andamento dei prezzi.

Ad esempio, per un prodotto popolare come l’iPhone 13 o il Samsung Galaxy S21, i tracker possono mostrare il prezzo reale degli ultimi mesi.

In questo modo, grazie a grafici dettagliati sull'andamento di prodotti come smartphone e laptop, questi strumenti rivelano quando il prezzo è stato gonfiato e, di conseguenza, se lo sconto attuale è reale.

Ad esempio, utilizzando CamelCamelCamel per monitorare un MacBook, si potrebbe notare che il prezzo, aumentato di circa il 15% a ottobre, torna al valore normale durante il Black Friday, dando solo l’illusione di un affare.

Analisi dei prezzi nel tempo: quando aspettarsi sconti realmente convenienti

Impostare avvisi di prezzo su tracker come CamelCamelCamel e Keepa è un metodo efficace per ottenere il miglior prezzo. Per utilizzare questi strumenti, è sufficiente registrarsi, selezionare il prodotto da monitorare (ad esempio, un laptop gaming o un iPhone) e impostare un avviso di prezzo. Se l’obiettivo è fare un acquisto a basso costo, il momento migliore è dopo aver osservato l’andamento nel periodo pre-Black Friday, o anche dopo le festività.

Statistiche sugli sconti realmente applicati

I dati storici mostrano che i prezzi subiscono spesso un aumento nelle settimane precedenti il Black Friday, per poi “scendere” nuovamente al prezzo originale. Un grafico tipico dell’andamento dei prezzi evidenzia un picco di aumento intorno a metà ottobre, che dura fino alla fine di novembre. Monitorando gli andamenti per categorie, emerge che i prezzi gonfiati Black Friday sono molto comuni.

Secondo l’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori - per alcuni articoli, il presunto sconto supera il 20%, ma il vero risparmio si aggira intorno all'8%. In alcuni casi, i prezzi risultano addirittura più alti rispetto a quelli precedenti. Gli sconti esagerati rispetto al reale riguardano soprattutto l’elettronica, i piccoli elettrodomestici e i giocattoli, mentre abbigliamento e settore alimentare, pur meno colpiti, non sono esenti da questo fenomeno.

Tabella sconti black friday
Fonte foto: Federconsumatori


 

Consigli pratici per evitare truffe durante il Black Friday

Come muoversi allora per evitare di spendere più del dovuto credendo, invece, di fare un affare? Ecco alcuni consigli essenziali per evitare truffe durante il Black Friday:

  • Verifica la reputazione del venditore: acquistare da venditori di fiducia riduce il rischio di truffe.
  • Controlla le recensioni recenti dei prodotti per essere sicuro della qualità.
  • Fai acquisti su piattaforme sicure che offrano garanzie sui resi e protezione dell’acquirente.
  • Monitora i prezzi in avvicinamento del Black Friday

Il Black Friday può davvero essere un’ottima occasione di risparmio, ma solo se sai come evitare i prezzi gonfiati e sfruttare gli sconti veri!