
A chi non è mai capitato di ricevere un regalo terribile o semplicemente molto distante dalle proprie necessità,
insomma perfettamente inutile? Natale, compleanni, anniversari, onomastici: di occasioni per sbizzarrirsi ad acquistare pensierini di ogni genere da regalare al primo mal capitato della cerchia familiare o degli amici e conoscenti, ce ne sono veramente tante. Ma che fine fanno tutti quegli oggetti superflui di cui non si sa che farsene? Capita spesso che restino nel proprio pacchetto destinati ad essere rifilati, alla prima buona occasione, al festeggiato di turno. Ma in questo modo la catena non si interrompe. Nella migliore delle ipotesi i regali inutili finiscono nel dimenticatoio, gettati nell’angolo del ripostiglio o sulla mensola più alta della casa a prendere polvere e ad ammuffire. Una soluzione a questo problema tanto diffuso, soprattutto in tempi di crisi come il nostro, esiste e si chiama baratto.
E se al baratto preferisci il riciclo creativo, scopri come fare bellissimi ciondoli con un paio di calze!
VUOI BARATTARE I TUOI OGGETTI? ECCO LA SOLUZIONE - Tra le mete dei regalini più brutti o superflui c'è anche il bidone della spazzatura. Una pratica, questa del gettare via, che, se da un lato garantisce ordine e pulizia, dall’altro innesca una catena di dispendiosi sprechi. Allora perché non optare per il baratto? Basta cercare su Google uno dei numerosi siti web impegnati nel baratto online degli oggetti più svariati: dai capi da abbigliamento ai dispositivi tecnologici, dai libri ai dischi musicali, dalle collezioni più bizzarre agli oggetti da arredo. Qualche nome? Reoose, Zerorelativo, Baratto on-line. Il meccanismo è molto semplice: si tratta di partecipare ad un baratto tra più utenti che si scambiano oggetti, in modo tale che il regalo che tu non hai apprezzato possa accontentare qualcun altro e viceversa.
BARATTARE E RICICLARE - La soluzione del baratto si pone nel pieno rispetto dell’ambiente, ostacolando gli sprechi e le perdite dispendiose del materiale e delle energie che sono state necessarie alla realizzazione di qualsiasi oggetto entrato nel mercato della compravendita. Spesso, inoltre, al baratto si affianca anche il riciclo. Infatti tra gli utenti di questi siti ci sono anche persone dalle abilità artistiche in grado di utilizzare oggetti vecchi, come bottoni, monete e quant’altro, per realizzare pezzi d’arredo molto sofisticati e alla moda, o, addirittura, orecchini, collane ed anelli.
I VANTAGGI - Insomma possiamo dire addio alla tipica imbarazzante scena dello scarto del pacchetto, quando, di fronte al più orribile degli oggetti, non si trovano mai le parole giuste, e gli occhi finiscono con lo smentire ciò che la bocca truffaldina tenta di dire. Grazie alla pratica del baratto, infatti, si finirà semplicemente con il ringraziare il proprio sciagurato donatore, pensando già a come scambiare ciò che si è ricevuto. In tempi di crisi finanziaria e di carenza di risorse primarie, il metodo del baratto non può che essere la soluzione migliore verso cui optare: avviene a costo zero e non prevede neanche sprechi in termini di spedizioni e viaggi, in quanto si prediligono gli scambi tra vicini di casa, concittadini e persone residenti in aree limitrofe.
Margherita Paolini