
Il 28 maggio per tutti gli amanti del comfort food è una data da segnare sul calendario: si celebra infatti l’Hamburger Day, la giornata internazionale dedicata a uno dei panini più famosi, versatili e riconoscibili al mondo.
Un simbolo globale, capace di adattarsi ai gusti più diversi, senza mai perdere il suo fascino.Ma da dove arriva esattamente questa usanza? E perché si festeggia proprio oggi?
Indice
Le vere origini dell’hamburger
Sebbene molti lo associno immediatamente agli Stati Uniti, la storia dell’hamburger ha inizio in Europa, e più precisamente ad Amburgo.
Nel XIX secolo, i marinai del porto tedesco consumavano una pietanza nota come “Hamburg steak”: una polpetta di carne tritata e speziata, talvolta accompagnata da un uovo all’occhio di bue e servita tra due fette di pane. Questa preparazione fu esportata oltreoceano dagli immigrati tedeschi, diventando parte della cultura gastronomica americana.
Il contributo degli Stati Uniti
Negli Stati Uniti avvenne però la trasformazione nell'alimento che conosciamo oggi. Tra i primi a rivendicarne l’invenzione ci sono Louis Lassen, che nel 1900 avrebbe servito il primo “hamburger sandwich” in Connecticut. C'è poi Charlie Nagreen, che nel 1885 pensò di vendere un panino portatile durante una fiera in Wisconsin. E la coppia composta dai fratelli Menches, che nello stesso anno cambiarono ricetta a causa dell’assenza di salsiccia in Ohio.
Perché l’Hamburger Day si celebra il 28 maggio
Non esiste una data certa che segni la nascita ufficiale dell’hamburger moderno, ma secondo alcune fonti proprio il 28 maggio, negli Stati Uniti, venne servito per la prima volta il panino nella versione come la conosciamo oggi.
La ricorrenza è stata istituita proprio in America per rendere omaggio a questo prodotto iconico.
Un amore tutto italiano
Anche in Italia, patria della pasta e della pizza, l’hamburger ha comunque saputo ritagliarsi uno spazio importante nel cuore (e nel piatto) delle persone. Secondo 'Carni Sostenibili', gli italiani consumano oltre 250 milioni di hamburger all’anno.
Curiosità
Il burger più costoso mai realizzato si chiama “The Golden Boy” ed è stato creato nei Paesi Bassi: ricoperto d’oro, ha raggiunto un prezzo di oltre 5.000 euro. Invece il più economico sul mercato si può consumare in Germania, a Berlino, a soli 2 euro: si chiama Ris a burger.
Un simbolo della cultura pop
Dai locali di fast food alla rappresentazione sul grande schermo, l’hamburger è diventato un’icona anche fuori dalla cucina. Celebre il suo ruolo nella filmografia e nella cultura di massa, come in Pulp Fiction, o nei prodotti televisivi per adulti e bambini, come i Simpson o Spongebob.
Il suo successo sta nella semplicità, nella versatilità e nella capacità di adattarsi ai tempi, tanto che oggi esistono hamburger anche a base di ingredienti completamente vegetali.
Come festeggiare l’Hamburger Day
Quale modo migliore, allora, per celebrare l’Hamburger Day se non…mangiandone uno? Che sia fatto in casa, cucinato sulla griglia all’aperto o ordinato nel posto di fiducia, il 28 maggio è l’occasione perfetta per rendere omaggio a questo capolavoro del gusto.