
Ogni giorno si scattano foto: quando si è soli in casa, fuori con gli amici durante una serata o in giro per la città, o a scuola tra una lezione e l’altra. Tutti amano fare foto: ma i semplici smartphone, non raggiungono la qualità che si può ottenere con una macchina fotografica come la reflex.
Chi ne ha una lo sa: quando nasce la passione per questo strumento e si impara a maneggiarla, è praticamente impossibile separarsene. Lasciarla a casa? Mai! Ecco alcuni motivi per portarla sempre con noi e per postare i tuoi scatti con l'hashtag #liveforthestory.
L’abitudine inganna
Molto spesso la macchina fotografica rimane nella custodia al sicuro a casa perché si sa che nell’arco della giornata non si andrà in nessun posto particolare e la strada sarà la stessa del giorno prima: è più che normale che in questi posti non ci sia niente di così emozionante da poter essere immagazzinato nella memoria della reflex. In realtà, è l’abitudine a ingannare gli occhi: infatti quando si è abituati a un luogo, si perde l’attitudine a osservare ciò che si ha davanti e non si fa caso ai particolari. Ma basta un dettaglio per risvegliare il fotografo che è in te. In quel caso, devi avere la tua fida compagna a portata di mano.
Opzione: blocca ricordi
Quante volte si va a casa dei parenti e a un certo punto iniziano a spuntare album di famiglia per ricordare eventi o giorni particolari? Tanto vale continuare la tradizione: fotografare è un modo per alimentare il desiderio di bloccare il tempo e dà la possibilità di poter rivivere storie ed emozioni passate.
Un nuovo lavoro?
Fotografare non è solo una passione, per alcuni è un vero e proprio lavoro: solo con la pratica si impara davvero a ottenere lo scatto perfetto. Se c’è questa passione, non bisogna darsi per vinti. Diventare seri professionisti, si può, ma serve costanza e impegno. Chi lo sa, un giorno potresti riuscire a fare il lavoro dei tuoi sogni!
Dimmi cosa fotografi e ti dirò chi sei
Perché vengono immortalati alcuni dettagli, mentre altri no? Esiste una teoria secondo cui fotografare è una maniera di avvicinarsi a sé stessi e capirsi meglio, o anche comprendere le emozioni che si provano in un dato momento. Perché un determinato paesaggio suscita il desiderio di fotografarlo? Cosa comunicava?
Uno sguardo più profondo
Fotografare è importante anche perché obbliga a guardare il mondo in un certo modo, alimenta la creatività, permette di carpire ogni dettaglio in modo molto più profondo. Non importa quanto la foto sia bella: l’importante è che sia in grado di trasmettere esattamente l’emozione provata dal fotografo prima che premesse il pulsante per scattare la foto, che sappia far rivivere il momento.
Divertimento e belle serate
È stata organizzata una serata con gli amici? Che sia una cena, una passeggiata per le strade della città o un concerto, perché non portarsi dietro la macchina fotografica? Si avranno tante occasioni per immortalare i momenti della serata, le persone presenti, il divertimento, o semplicemente il ricordo di un incontro.
Viaggi & Foto
E’ la regola: bisogna preparare la valigia per un viaggio? Deve esserci uno spazio per la macchina fotografica: va portata in giro per i posti che si visitano, per non dimenticare nulla delle avventure vissute in quel luogo nuovo.
Documentazione storica
Ognuno di noi lascia un segno su questo pianeta: l’invenzione della fotografia è stata storicamente una svolta da questo punto di vista. In più, le immagini hanno da sempre un forte impatto sulle persone che le osservano: ci permettono di conoscere e vedere fatti successi anni e anni fa. Le foto fatte oggi, fra 100 anni o anche più potranno essere viste da altri e grazie a esse, altri potranno riscoprire usi e costumi di ogni tempo. Ovviamente non parliamo delle foto fatte il sabato sera dopo qualche bicchierino di troppo!
Amore & amicizia
Questo è un suggerimento per le persone che hanno a cuore qualcuno: avere con sé una macchina fotografica permetterà di poter fare brevi video o scatti naturali all’altra persona, che sia il/la proprio/a partner o un’amica/o. Questo materiale potrà poi essere usato per costruire un video, da regalare per un evento speciale come un anniversario o un compleanno. Oppure, sarà lo storytelling della vostra storia, da guardare e riguardare insieme.
Condivisione e comunicazione
Nell’era dei Social Network in cui “condividere” è la parola d’ordine, l’uso delle immagini è sicuramente uno dei mezzi comunicazione più usati. Usiamo le fotografie tutti i giorni, anche al posto delle parole: condividiamo storie di pranzi, cene, tramonti o semplicemente attimi di quotidianità. Sicuramente non tutte le foto hanno lo stesso significato, ma nel loro insieme comunicano molto sulla personalità di ognuno di noi. E allora, perché accontentarsi di foto qualsiasi? Se vogliamo parlare di noi stessi, usiamo lo strumento per farlo al meglio: una reflex al collo e il vostro profilo si mostrerà come un vero e proprio ritratto d’autore.La fotografia è uno dei linguaggi più universali che conosciamo, scopri lo strumento che la crea e la grammatica che lo racconta e saprai emozionare chi ti circonda.
Che aspetti? Entra nel mondo Canon e inizia a fotografare ogni momento importante! >>>