
Oramai l'anno scolastico della terza media è finito.
Gli studenti stanno ultimando e ritoccando le loro tesine per renderle uniche e correggere eventuali refusi. In quasi tutti gli istituti hanno comunicato le date degli esami di terza media, almeno nel mio, hanno detto le date delle prove scritte. La scuola qui in Sardegna termina il 10 giugno 2016 e, dopo tre giorni di pausa/riposo/studio, riprenderemmo alla grande perché faremmo il tanto temuto tema di lingua italiana. Le modalità di svolgimento sono sempre le stesse: si sceglie una traccia tra quelle disponibili e la si sviluppa gradualmente dalle ore 8. 30 fino alle 12.30.
Il giorno dopo avremmo un altro compito scritto: quello di matematica. Per questa prova di esame avremmo un ora in meno della prima prova. Il nostro docente estrarrà a sorte tra tre temi differenti e, affidandosi al puro caso, trarrà quella che ci assegnerà. Un evento aleatorio molto importante. Fortunatamente avremmo l'opportunità di usare la calcolatrice.
Seguono a catena rispettivamente le prove d'esame scritte di inglese e francese. Poi, a grande richiesta del pubblico, arriveranno puntuali e ben impacchettate le Prove Nazionali, direttamente da Frascati. Fresche di stampa, saranno sistemate nei nostri banchi, e, armati di penna o nera o blu, dovremmo scegliere la risposta esatta tra le quattro (A, B, C, D) proposte oppure scriverla in uno spazio apposito (risposta libera).
Successivamente svolgeremmo gli orali e... in bocca al lupo!
Alessio Cozzolino