-
Divieto di utilizzo dei social per gli under 14: i prof dicono sì
Docenti e il mondo della scuola sarebbero d'accordo con l'ipotetico divieto: questa la principale evidenza del sondaggio proposto dal portale LaTecnicadellaScuoladi Federico Bianchetti
-
Classifica Qualità della Vita, qual è la città migliore per un giovane studente nel 2024?
La classifica sulla Qualità della Vita 2024 vede al primo posto la provincia di Bergamo. Registrato invece un tracollo delle grandi città: solo Bologna è riuscita a mantenere un posto nella top tendi Francesco Bertoldi
-
Il lessico degli studenti entra nella Treccani: creator, demure, pov, slayare diventano parole ufficiali
Da Creator a Delulu, da POV a Slayare: la Treccani si aggiorna con cinque nuovi termini che entrano ufficialmente tra le pagine del suo dizionariodi Federico Bianchetti
-
Prete va a scuola e dice che Babbo Natale non esiste, bambini sconvolti e genitori furiosi
I piccoli alunni erano sconvolti: regali lasciati sotto l’albero? Opera dei genitori. Biscotti per Babbo Natale? Li mangiano mamma e papàdi Francesco Bertoldi
-
Ripetizioni di greco (la domenica) per una studentessa di terza media: la richiesta di una mamma scatena i social
In un post su X, la donna afferma di avere organizzato delle lezioni private per la figlia che si appresta a iniziare il liceo classico. La decisione ha infiammato il dibattito sui social, dove gli utenti hanno puntato il dito contro i genitoridi Federico Bianchetti
-
Nuovo codice della strada, vecchie abitudini: giovani alla guida tra distrazione, alta velocità e alterazione psico-fisica
Le nuove generazioni continuano a non brillare quando si mettono alla guida: quasi 1 su 5 ha causato incidenti per colpa propria. E 4 su 5 hanno accettato il passaggio di un conducente in stati alterati quando si è presentata l’occasione. L’Osservatorio “Non chiudere gli Occhi” di Skuola.net e Autostrade per l’Italia fa il punto della situazione intervistando 2.124 giovani tra i 16 ed i 25 annidi Marcello G.
-
Compiti a casa, gli studenti italiani i più "carichi" d'Europa: passano più tempo sui libri
Stando all'ultimo rapporto del Censis, in Europa, i quindicenni italiani sono quelli che dedicano più tempo ai compiti a casa: in media, oltre 2 ore giornaliere, contro circa 1,2 ore impiegate dai colleghi tedeschidi Federico Bianchetti
Notizie e tendenze
La notizie e le tendenze dal mondo su Skuola.net: articoli sulle ultime novità di tecnologia, televisione e cinema, i personaggi dello spettacolo, i trend dai social network. Non perdere poi gli aggiornamenti su moda, bellezza e benessere, i consigli su sesso e amore, i tutorial e le informazioni dal pianeta motori per i neo-patentati, le news più divertenti dal mondo degli studenti e tanto altro.
…