
Trovare il bagno perfetto in università è un compito arduo per ogni studente. È arrivato il momento di svelare le regole per trovarlo subito
Trovare il bagno perfetto nel proprio ateneo è imprese ardua, è una cosa risaputa. Soltanto in pochi sono riusciti a trovare il bagno dei sogni e non volendo che questo posto magnifico venisse invaso da barbari urinatori folli hanno sempre tenuto il segreto ben nascosto, ma ora è arrivato il momento di farla finita con questo silenzio malevolo e di svelare a tutti gli studenti le 6 regole per trovare il bagno perfetto in università!Ispezionate tutti i bagni
La prima cosa da fare durante la propria esperienza universitaria non è andare a lezione, non è fare un controllo generale di tutti i bar o tabaccherie e nemmeno di tutti i luoghi di svago nelle vicinanze; la prima cosa da fare in assoluto è andare a cercare e controllare tutti i bagni dell'ateneo, chiedendo in giro dove si trovano o andando direttamente al catasto a chiedere la pianta della struttura.
La fila è ingannatrice
Una volta fatta la lista dei bagni è arrivato il momento di iniziare a fare una cernita ben mirata. Il primo fattore da contare è quello della fila, ossia bisogna escludere i bagni troppo affollatti perché più gente ci va più possibilità ci sono di trovare persone con il senso civico inferiore a quello di ubriaco prossimo al coma etilico.
Piano = Qualità
«L'altezza del piano è direttamente proporzionale alla sua qualità». È una regola aurea che qualunque assiduo utilizzatore di bagno in università conosce. Nel proprio ateneo bisogna perciò andare in cerca dei servizi situati più in alto possibile, perché essendo faticosi da raggiungere sono i meno utilizzati e quindi i più puliti e tranquilli in assoluto.
L'età dell'edificio non è indice di pulizia
La seconda regola aurea per trovare il bagno perfetto è legata all'età dell'edificio in cui ci troviamo e dice che: «la qualità del bagno è inversamente proporzionale all'età dell'edificio in cui è ubicato». Sembra banale ma è così, perché se un ateneo è nuovo tutti fanno il possibile per mantenerlo illibato, se invece mostra un certa età il pensiero (sfortunatamente) comune è «****mene tanto è vecchio».
Meglio se nascosto
Questo è un piccolo trucchetto che non molti utilizzano. Avete presente la biblioteca di numismatica, quella stanza con tre posti a sedere che snobbate sempre perché non ci va mai nessuno? Ecco, quella biblioteca avrà sicuamente un bagno, e siccome non ci va mai nessuno sarà sicuramente pulito e tranquillo. Non sarà esteticamente magnifico, ma preferite la bellezza visivo o la pulizia e la tranquillità?
Usate quello dei professori (o del rettore)
Se avete già cercate in giro e non c'è niente che soddisfi le vostre esigenze è arrivato il momento di tentare l'ultima soluzione, che spesso però è sempre la migliore. Infilatevi di soppiatto nel bagno riservati ai professori, o, meglio ancora, in quello del rettore. Questo sicuramente sarà bello, pulito e tranquillo, e casomai vi beccassero potete usare senza problemi la scusa: «mi sono perso».