3' di lettura 3' di lettura
I 5 film fondamentali per gli studenti di Ingegneria Civile e Ambientale articolo

Oggi il nostro pensiero va agli studenti di Ingegneria civile e ambientale

Nuovo appuntamento con la classifica dei film fondamentali per gli studenti di… questo campo cambia ogni settimana, oggi il nostro pensiero va agli studenti di Ingegneria civile e ambientale.
Si è discusso molto in redazione, molti film suonavano più appropriati di altri, alcuni pretendevano dei titoli, altri volevano inserire dei videogiochi. Ma alla fine ne siamo venuti a capo, anche se con qualche licenza editoriale.
Da non perdere:
  • Catalogo Netflix 2017 Italia: film e serie TV da vedere

5. The Sims

Esattamente ciò di cui stavamo parlando… alcuni di noi non erano d’accordo sull’inserire o meno il titolo di un videogioco e nel caso forse sarebbe stato più appropriato Civilization, ma la faccenda è andata ai voti, per cui…
In the Sims imparerete a costruire da zero un’intera città, quale strumento migliore per fare pratica?

4. Il ponte sul fiume Kwai

Manifesto dell’assurdità della guerra, in questo film il protagonista è un ponte (come si poteva intuire dal titolo). Siamo in Birmania, durante la seconda guerra mondiale. Questo ponte viene costruito da prigionieri inglesi per l’esercito giapponese. Ma verrà poi (spoiler) fatto saltare dall’esercito americano per liberare gli inglesi…
Un continuo plot twist di paradossi militari, a scapito di voi poveri ingegneri.

3. Waterworld

L’arte di arrangiarsi. Questa definizione vale in due sensi. Il primo in linea con la trama. Futuro dispotico: il pianeta ormai è un unico oceano e le popolazioni sopravvissute si sono ingegnate costruendo enormi città galleggianti. Il secondo: durante la produzione questo “città galleggianti” sono state realizzate veramente, un’impresa immensa che ha dato fondo a tutto l’acciaio disponibile all’epoca sulle isole Hawaii (location del set), ma, piccolo ma: gli ingegneri dimenticarono di costruire dei bagni della troupe… l’arte di arrangiarsi.

2. Lilli e il vagabondo

Pochi lo ricordano, ma a noi non sfugge nulla, in questo film è presente il più importante ingegnere ambientale di tutti i tempi. Tronchi, laghetti e un castoro impegnatissimo a costruire dighe. Se cercavate un maestro l’avete trovato.

1. A perfect Day

Una volta tanto citiamo anche un film serio e questo lo è davvero. Uno dei migliori titoli degli ultimi anni. Una produzione spagnola ambientata nella Bosnia del ’95, un gruppo di operatori umanitari impegnati nella bonifica delle acque. Vivremo con loro ogni genere di difficoltà per risolvere un problema apparentemente semplice e rapido. Un piccolo capolavoro di Fernando Leon de Aranoa.