
Tra curiosità e credenze popolari siamo andati alla ricerca dei principali miti da sfatare. Ne abbiamo trovati 20: ecco la verità!
Siamo cresciuti tra verità contorte e convinzioni strane che ancora oggi, nella maggior parte dei casi, non sappiamo essere soltanto miti che non corrispondono per nulla alla realtà dei fatti. Andiamo a scoprire i miti più famosi ma mai sfatati. Dopo Mythbuster, ci siamo noi.Eccovi 20 miti completamente sfatati e che credevi fossero veri... tranquillo, anche noi abbiamo imparato un paio di cose oggi!
Scrocchiarsi le dita provoca l'artrite
"Smettila di scrocchiarti le dita che poi quando sarai vecchio avrai l'artrite".
Quante volte ce li siamo sentiti dire? Forse troppe. Ebbene, sappiate che scrocchiare le dita può provocare rigonfiamento delle mani e una diminuzione generale della forza nella presa manuale, ma non necessariamente danni. Per sfatare il mito, Donald Unger, medico californiano, per sessant'anni ha scrocchiato le dita di una mano sola, lasciando l'altra "in pace". I risultati? Nessuna artrite fulminante ma solo il piacere di sentire il rumore dello scrocchio.

Uno spavento fa passare il singhiozzo
Hai il singhiozzo, perché non prendersi un bello spavento per fermarlo? Questo potrebbe essere solo uno dei metodi della 'nonna' che ci siamo sentiti dire. Ma è vero? Il dottor Desi tenta di spiegare come il fenomeno sia parzialmente vero: "Il singhiozzo è uno spasmo del diaframma. Quando ci spaventiamo, l'istinto è quello di urlare, cosa che fa tendere il diaframma. In questo modo il singhiozzo può passare, ma non è sempre così"
Se si tocca un uccellino appena nato, la mamma lo rifiuterà
No. Non preoccupatevi. Se un uccellino nasce e la prima cosa che vede sei tu, non ti riterrà tua mamma per sempre. Così come se tocchi un uccellino malauguratamente caduto dal nido, la madre non lo rifiuterà! La credenza umana fa si che i volatili riescano a riconoscere l'odore dell'uomo sui propri piccoli. In realtà, la maggior parte dei pennuti ha nervi olfattivi piuttosto piccoli, che limitano le loro abilità in questo senso.
L'estate arriva quando la terrà è più vicina al sole
Partiamo dal credo popolare: in inverno la terra è più lontana dal sole ed in estate sarà sicuramente più vicina. No! Il cambiamento climatico tra le stagioni - come ci spiega bene Focus - "dipende dall'inclinazione dell'asse di rotazione terrestre di 23°27' rispetto al piano dell'eclittica, che muta l'angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre. In realtà la Terra passa per il perielio, il punto dell’orbita terrestre in cui si raggiunge la minima distanza dal Sole, intorno al 3 gennaio."
Usi solo 10% del tuo cervello
Una delle leggende più famose: gli esseri umani riescono ad utilizzare al massimo il 10% del proprio cervello e se utilizzato tutto, consentirebbe all'individuo di godere di capacità straordinarie. Mai di più falso. La credenza che nella vita si utilizzi sostanzialmente solo il 10% del potenziale effettivo è priva di fondamento scientifico e contraddetta dalle conoscenze in merito.
Il sangue nelle vene è blu
Il sangue nelle vene non è blu. Ancora una volta 'Focus' ci viene in soccorso descrivendo come 'le vene portano il sangue povero di ossigeno, e per questo motivo nelle illustrazioni scientifiche il sangue che scorre dentro di esse è raffigurato in blu. In realtà il sangue è sempre rosso (rosso scuro tendente al marrone quando è deossigenato): il fatto che le vene, attraverso la pelle, ci appaiano blu dipende dalla natura dei vasi sanguigni, dal fatto che il sangue venoso sia - appunto - scarsamente ossigenato, e dal modo in cui la luce si riflette sulla pelle.'
Una cicca rimane nel tuo stomaco per 7 anni
Soprattutto da piccoli siamo stati consumatori cronici di cicche. In taluni casi le abbiamo anche ingoiate... ed ora che succede? Rimangono nel nostro stomaco per 7 lunghissimi anni? No. Sfatiamo un mito: le cicche sono composte da zuccheri, digeribilissimi, o sostanze degradabili nell’acidità dello stomaco. Solitamente nel giro di qualche ora la cicca viene completamente assorbita dal nostro organismo.
La luna piena influenza l’umore
Un tempo si pensava che dormire sotto la luna piena potesse causare la nictalopia, un difetto visivo caratterizzato da difficoltà all’adattamento al buio, che può arrivare fino alla cecità notturna. Addirittura qualcuno ancora pensa che l’epilessia si scateni nelle notti di plenilunio. Eppure nessuno studio scientifico è mai riuscito a mettere in relazione le fasi lunari con i disturbi psichiatrici e del comportamento. Insomma, se ti dicono che "Sei lunatico" cerca di stare tranquillo... non ci sono studi che possano supportare tale tesi.
Lo zucchero rende i bambini iperattivi
Molte persone pensano che i bambini + caramelle = iperattività. Ma in realtà, non è una somma così semplice! I bambini diventano iperattivi, certo, ma lo zucchero non è il vero colpevole. L’eccitamento dei piccoli durante le feste potrebbe essere dovuto alla vicinanza con gli altri bambini. Troppo zucchero causa obesità, insulinoresistenza, ipertensione e aumenta il rischio di cancro.
Buttare una moneta dall’alto può uccidere qualcuno
State tranquilli. Se vi cade un centesimo dalla cima dell’Empire State Building non commettere certo un omicidio. Di certo può provocare una ferita più o meno fastidiosa. La monetina, durante il suo lungo tragitto dall'alto, potrebbe tra le altre cose essere rallentata dall'attrito dell'aria. Nel dubbio, non provateci!
I girasoli seguono il sole
Cresciuti a pane e "guarda che i girasoli seguono il sole". Quanti di voi hanno sempre creduto a tutto ciò? E' parzialmente vero. Focus spiega quanto segue: "Quando sono in fase di gemmazione, i girasoli seguono realmente il corso del Sole lungo l'orizzonte, come tutti ben sappiamo. Ma quando finalmente aprono i loro petali a corolla, il fiore rimane sempre rivolto verso Est, forse per difendere i semi dai raggi più caldi cui sarebbero esposti a sud e ad ovest, nelle giornate estive. Le foglie continuano invece il loro comportamento eliotropico, visibile peraltro in tutte le piante."
Nel corso della vita inghiottiamo almeno 8 ragni vivi
Mentre dormiamo con la bocca aperta qualche insetto potrebbe malauguratamente finirci dentro. No, non è vero. Stiamo tutti tranquilli. Vivendo in Italia e in un normale appartamento, potrebbe succedervi di ingoiare al massimo una zanzara. Il che potrebbe essere un metodo 'alternativo' di difendervi da quei malefici insetti succhia-sangue. Sempre che dormiate con la bocca aperta.
Capelli e unghie continuano a crescere dopo la morte
Anche questa leggenda è da 'smontare'. Unghie e capelli possono continuare a crescere per qualche giorno, perché le cellule germinatrici, per un fattore cheratinico, non sono ancora del tutto morte. Ma il processo si arresta in una manciata di ore.Un fulmine non colpisce mai due volte lo stesso punto
Una clamorosa bufala. E' risaputo che la terra sia raggiunta in media da 100 fulmini al minuto e tende a colpire bersagli più o meno noti e molto alti come alberi, grattacieli e campanili. Se invece utilizziamo questa frase in un campo prettamente filosofico allora possiamo accettarne la natura consolatoria. Ma di certo un fulmine non sceglie dove andare.Saltare il pasto aiuta a perdere peso
Vuoi dimagrire e decidi di non mangiare più? Beh, sicuramente qualcosa succede. Il segreto per restare a dieta senza fare grossi sacrifici è suddividere il cibo lungo tutta la giornata. Saltare un pasto rende tutto più difficile: non solo non si ha fame, ma al prossimo pasto controllare l’appetito sarà davvero difficile!La doccia fredda spegne la libido
Uno scherzo della mente più che altro. Non è vero che la libido tende a scomparire in presenza di acqua fredda. Il dottor Atlas, esperto in materia, ha confessato come: "Lo Shock termico causato dalla doccia fredda spinge i testicoli a rientrare, per questo crediamo che la libido si plachi. Ma non è così"La caffeina stoppa la vostra crescita
Probabilmente ne avete sentito parlare quando eravate in tenera età. Sappiate che alcuni studi hanno dimostrato come negli adolescenti, l'assunzione di caffeina - sia dal caffè o soda - non ha alcun effetto sul guadagno osseo o la densità ossea. Probabilmente i vostri genitori non volevano rendervi 'drogati' di caffeina sin da piccoli. Prima o poi vi toccherà... tranquilli.
L'alcol brucia i neuroni
L'abuso di alcolici nuoce alla salute per una quantità svariata di motivi, ma l'alcol non distrugge le cellule cerebrali, come ogni tanto ci dicono dopo una sonora sbronza. La quantità di alcol che possiamo ingerire senza morire non è in grado di bruciare i neuroni, ma danneggia i dendriti, che permettono le comunicazioni tra neuroni. E alla lunga, può favorire la comparsa di gravi forme di amnesia.
Gli antibiotici ammazzano i virus
Contrariamente a quanto molti ancora pensano, gli antibiotici si utilizzano contro i batteri e non per combattere i virus, contro i quali sono assolutamente inefficaci. Servono perciò a combattere le infezioni batteriche, come tonsilliti, polmoniti e meningiti. Non servono contro influenza e raffreddore, che sono causati da virus: in questi casi la somministrazione di antibiotici può essere addirittura dannosa.Mai mangiare dopo le 20.00
Si dice che mangiare dopo una certa ora vuol dire ingrassare: non è affatto vero. Non è l’orario a determinare la dieta ma cosa si mangia. Inoltre il metabolismo ha un funzionamento molto personale: per alcuni è proprio a partire dalle 20 che inizia la parte più dispendiosa della giornata.
Data pubblicazione 18 Dicembre 2015, Ore 16:34