Maria Zanghì
Autore
strage via fani aldo moro
fonte foto: via Wikipedia
Il 16 marzo del 1978 dopo poco le ore 9:00 le Brigate Rosse bloccarono l'auto sulla quale viaggiava il Presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro

. All'incrocio con via Fani, a Roma, i terroristi aprirono il fuoco contro i cinque uomini della scorta del parlamentare, uccidendoli, e rapirono Moro.

L'uomo venne sequestrato per 55 lunghi giorni, durante i quali l'Italia visse momenti di agitazione e costante timore per la sua sorte. Vennero impiegati gran parte degli uomini delle forze dell'ordine che girarono in lungo e in largo il Paese per riuscire a ritrovarlo vivo. Il suo corpo venne fatto rinvenire il 9 maggio dello stesso anno all'interno di una Renault 4, in via Michelangelo Caetani, a breve distanza dalle sedi della DC e del PCI.

L'agguato ad Aldo Moro, il rapimento e l'uccisione della scorta

Erano da poco passate le 9:00 del 16 marzo 1978 quando Aldo Moro, a bordo dell'auto con due militari addetti alla sua tutela, e un'altra auto con a bordo tre agenti della Polizia, vennero bloccati in Via Fani,

nel quartiere Trionfale della Capitale, da alcuni terroristi facenti parte del gruppo delle Brigate Rosse, che uccisero brutalmente i cinque uomini della scorta: il vicebrigadiere di pubblica sicurezza Francesco Zizzi, le guardie di pubblica sicurezza Raffaele Iozzino e Giulio Rivera, il maresciallo maggiore dei carabinieri Oreste Leonardi e l'appuntato dei carabinieri Domenico Ricci.

Cosa stava accadendo in Italia?

Moro quella mattina si stava dirigendo alla Camera per votare la fiducia al IV governo Andreotti e realizzare il "Compromesso storico", il disegno attraverso il quale il presidente della DC puntava a un coinvolgimento del Partito Comunista

, e del suo segretario Enrico Berlinguer, nel governo del Paese a maggioranza Democristiana. Da quel momento, trascorsero 55 giorni durissimi: Moro era un politico molto amato dal popolo, la sua cattura gettò nello sconforto non solo i suoi elettori, ma anche molti dei giovani di quel periodo che avevano puntato sulla risoluzione politica sperata dal deputato. Un attacco mai visto al cuore dello Stato. Il 9 maggio dello stesso anno il corpo di Aldo Moro fu ritrovato senza vita in Via Michelangelo Caetani, a breve distanza dalle sedi della DC e del PCI.

Maria Zanghì

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta