Concetti Chiave
- Domenico Scarlatti è noto per le sue innovative Sonate e Esercizi per clavicembalo, rappresentando un genio della musica clavicembalistica.
- Il pianoforte, evolutosi dal clavicembalo e clavicordo, trova in Muzio Clementi il suo primo grande maestro.
- Il classicismo musicale, iniziato a metà del 1700, si focalizza sulla ricerca della pura bellezza e la perfetta armonia attraverso forme come la sinfonia e la forma-sonata.
- Franz Joseph Haydn, noto come il Padre della Sinfonia, ha elevato questa forma orchestrale a un alto livello artistico, lavorando per la corte degli Esterhazy.
- Haydn, con un temperamento gioviale e allegro, ha composto oltre 105 sinfonie e numerose altre opere, esaltando vivacità ritmica e invenzione melodica.
La musica clavicembalistica
Nella musica clavicembalistica si afferma il genio di Domenico Scarlatti con le sue Sonate e Esercizi per clavicembalo. Nasce il pianoforte, dal clavicembalo e dal clavicordo, che trova il suo primo grande maestro in Muzio Clementi. Dalla metà del 1700 inizia per la musica strumentale il periodo detto del classicismo quando cioè si determina la struttura della forma-sonata e la nascita della sinfonia modernamente intesa. Classicismo significa ricerca della pura bellezza, in un ideale che supera la realtà della vita quotidiana ed individuale ma che si identifica nella forma perfetta, nella linea pura e mai discordante dall’andamento temporale delle cose, nell’aspirazione dell’uomo verso un mondo nel quale sia possibile raggiungere la perfetta armonia. A questi intendimenti sono ispirate le composizioni strumentali di Haydn, di Mozart e numerose musiche beethoveniane.Franz Joseph Haydn è stato definito il Padre della Sinfonia: fu infatti il primo a valorizzare questa forma orchestrale e al tempo stesso farla assurgere ad altissima espressione artistica.
Visse a Vienna e a Eisenstadt alla corte dei principi Esterhazy in qualità di maestro di musica e direttore d’orchestra. Di temperamento giovale ed allegro la sua musica riflette queste sue qualità unite ad una vivacità ritmica e ad una invenzione melodica quali raramente si riscontrano soprattutto se si considera l’enorme mole delle sue composizioni. Scrisse infatti oltre 105 Sinfonie, opere, oratori, cantate, messe, 52 sonate per pianoforte, 50 concerti per strumenti diversi e orchestra, oltre 300 composizioni di musica da camera, tra le quali importantissimi e bellissimi 77 quartetti.