Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo nel 1756 e morto a Vienna nel 1791, fu un prodigioso genio musicale.
  • Iniziò la carriera musicale a soli 6 anni e compose opere di ogni genere, eccellendo in ognuno di essi.
  • Le sue opere più celebri includono Le Nozze di Figaro, Don Giovanni e Il Flauto Magico.
  • Nonostante i successi artistici, la sua vita fu segnata da sofferenza e lavoro incessante, morendo a 35 anni.
  • Mozart è riconosciuto come il più grande compositore classico, con una musica che unisce spontaneità e genialità.

Indice

  1. L'infanzia prodigiosa di Mozart
  2. La vita e la morte di Mozart

L'infanzia prodigiosa di Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 - Vienna 1791) fu uno dei più grandi geni musicali che mai siano apparsi nei secoli. Fanciullo prodigio a 6 anni diede i suoi primi concerti in pubblico, a 10 anni scrisse un Oratorio, a 12 il suo primo melodramma. In ogni genere musicale raggiunse la perfezione artistica: nell’opera con Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte e Il Flauto magico; nella musica orchestrale con le sue 49 Sinfonie, vere gemme splendenti di purezza; nella musica da camera con 29 quartetti, trii, sonate per pianoforte; nella musica corale con la Messa di Requiem uno tra i più grandi capolavori di questo genere.

La vita e la morte di Mozart

Morì a soli 35 anni dopo una vita di sfibrante lavoro, dopo una giovinezza sempre movimentata da continui spostamenti in Austria, Germania, Italia e Francia, attraversando momenti di serenità ma solitamente gravato da cupa tristezza e sofferenza. Mozart è il più grande compositore classico che la storia ricordi, la sua musica rivela sempre spontaneità, dolcezza, serenità ed equilibrio. In ogni genere Mozart è la giovinezza della musica per la limpidezza e l’innocenza delle sue melodie, per la vivacità e ricchezza dei suoi ritmi e del suono orchestrale, ma è anche la musica divenuta matura poiché in essa si condensa l’abilità e la genialità di un uomo che per il troppo lavoro anticipò la morte. Mozart è fra i sommi, fra coloro che parlano e parleranno sempre al cuore e alla mente degli uomini di tutti i tempi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community