Yayarossi
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,7 / 5

Concetti Chiave

  • I generi musicali del classicismo si dividono in due categorie principali: vocale e strumentale.
  • Il genere vocale include l'opera lirica, che ha raggiunto il suo apice con Wolfgang Amadeus Mozart.
  • La sinfonia è una composizione orchestrale in quattro movimenti, senza strumenti solisti, celebri compositori includono Mozart, Haydn e Beethoven.
  • La sonata può includere uno strumento solista come pianoforte o violino, e si sviluppa in tre o quattro movimenti.
  • Il concerto classico è caratterizzato dalla presenza di uno strumento solista accompagnato da un'orchestra.

Indice

  1. Generi musicali del classicismo
  2. Consigli per interrogazione musicale

Generi musicali del classicismo

I generi e le forme del classicismo sono di due tipi : il primo é vocale , ed il secondo é strumentale . Il genere vocale comprende l’opera lirica ( del canto teatrale\ recitato ) che ha raggiunto la sua perfezione con Wolfang Amadeus Mozart . Invece il genere strumentale comprende :la Sinfonia che non ha strumenti solisti e si svolge in 4 movimenti , i compositori più noti per le loro sinfonie sono : Wolfang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haiden ,e Ludvig Van Bethooven . La Sonata é una composizione in cui facoltativamente si può inserire uno strumento solista (in particolare pianoforte o violino ) , e si svolge in 3/4 movimenti. Ed infine il Concerto classico , in cui c’è uno strumento solista accompagnato dal l’orchestra.

(Vocale. Strumentale ,

Opera lirica , Sinfonia ,Sonata e Concerto classico.)

Questi generi musicali sono quelli che venivano composti/suonati/apprezzati nel classicismo.

Dunque la differenza tra Sinfonia e Sonata é che la sinfonia é una composizione che non prevede strumenti solisti, invece la Sonata facoltativamente sì.

Consigli per interrogazione musicale

CONSIGLI PER INTERROGAZIONE:

Che cos’è l’opera lirica?

L’opera lirica é un melodramma, cioè un canto teatrale/recitato.

I movimenti della Sonata come sono susseguiti l’un l’altro abitualmente?

-allegro

-adagio

-scherzo (minuetto)

-presto(vivace )

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community