Concetti Chiave
- L'orchestra barocca si afferma nel XVII secolo con archi e fiati come flauti e oboe, accompagnati dal clavicembalo.
- Nell'orchestra classica del XVIII secolo, si introducono il fagotto, il clarinetto, il corno e i timpani, mentre il clavicembalo scompare.
- L'orchestra romantica del XIX secolo vede l'aggiunta di strumenti come il controfagotto, la tuba e varie percussioni come la grancassa e i piatti.
- L'orchestra tardoromantica si espande ulteriormente nella seconda metà del XIX secolo, introducendo nuovi timbri ed effetti sonori.
- L'orchestra contemporanea è caratterizzata da una varietà di "rumori" e scelte timbriche a discrezione dell'autore.
Evoluzione dell'orchestra barocca
L'orchestra è un insieme di strumenti che si esibisce in teatro.
- Orchestra Barocca: Seconda metà del XVII, si affermano gli archi, e si aggiungono i fiati ovvero flauti, oboe e tromba tutti seguiti dal suono del clavicembalo. (ci sono gia i violini, viole, volencelli e contrabbassi)
- Orchestra Classica: Seconda metà del XVIII, Mozart, si affermano gli archi, aumentano gli strumenti a fiato e si intruduce il fagotto, il clarinetto e il corno, compaiono i timpani e scompare il clavicembalo.
- Orchestra Romantica: XIX, si aggiunge il controfagotto, il clarinetto basso, il trombone e la tuba per quanto riguarda i fiati; per le percussioni si aggiunge la grancassa, il tamburo, i piatti, il triangolo e lo xilofono. entra a far parte anche l'arpa.
- Orchestra Tardoromantica: seconda metà XIX, è più grande, nuovi timbri e effetti sonori
- Orchestra Moderna: è uguale a quella dell'800 ma differenzia per i timbri che vanno a gusto dell'autore
- Orchestra Contemporanea: ci sono nuovi "rumori".