Concetti Chiave
- Beethoven nacque nel 1770 a Bonn, in Germania, e visse un'infanzia difficile a causa del padre alcolista.
- All'età di quattordici anni divenne vice organista di corte e a ventidue anni si trasferì a Vienna per studiare con Haydn.
- Nonostante la perdita dell'udito, Beethoven raggiunse fama europea e continuò a comporre grazie al supporto degli amici.
- Morì a Vienna nel 1827, lasciando un'eredità musicale che rimane celebre in tutto il mondo.
- Beethoven è noto per le sue nove sinfonie, cinque concerti per pianoforte, un concerto per violino e diverse sonate come la Patetica e l'Appassionata.
Indice
Beethoven - Vita e opere
Vita
Ludwig van Beethoven nasce nel 1770 a Bonn, una città tedesca che confina con il Belgio. Il padre è un cantante nella cappella di Colonia, e siccome ha problemi di alcolismo, è molto brutale nei confronti del figlio. Per questo motivo Beethoven non trascorre un'infanzia felice, ma nonostante ciò studia musica con impegno, diventando a quattordici anni vice organista di corte.
All'età di ventidue anni Beethoven lascia la città natale per trasferirsi a Vienna, la capitale musicale dell'Impero austriaco. Il suo mecenate, il conte Waldstein, gli paga il viaggio affinché possa studiare con il compositore Haydn, considerato uno dei più importanti compositori della sua epoca. Dopo poco tempo Beethoven diventa famoso in tutta Europa ma diviene sordo, e questo cambia completamente la sua vita. Beethoven trova nella musica la sua ragione di vita, ma si chiude in se stesso. Grazie all'appoggio di molti amici, tuttavia, riceve denaro per continuare a comporre. Si spegne a Vienna nel 1827 e la sua musica continua a essere famosissima in tutto il mondo.
Opere
Beethoven è autore di nove sinfonie. Tra queste la n.5 racconta la sua sventura e il suo trionfo. Scrive cinque concerti per pianoforte e orchestra, un concerto per violino e orchestra, diversi quartetti e suonate, tra cui la Patetica la Appassionata.