agnythebest
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Beethoven, nato a Bonn nel 1770, dimostrò talento musicale fin da bambino, esibendosi in pubblico a soli 8 anni.
  • Nonostante le difficoltà familiari, studiò con maestri come Mozart e Haydn, trovando supporto nell'aristocrazia viennese.
  • La sordità progressiva influenzò profondamente la sua vita, spingendolo a concentrarsi sulla composizione musicale.
  • Le sue sinfonie, come la Terza e la Quinta, riflettono una lotta interiore e una fede nella redenzione umana.
  • Morì a Vienna nel 1827, lasciando un'eredità musicale caratterizzata da innovazione e ricerca dell'assoluto.
Ludwig Van Beethoven
Fu un compositore tedesco nato a Boon nel 1770 .
Era figlio Johann che era un tenore e di Maria Magdalena Keverich.
Beethoven aveva 6 fratelli, ma di questi sopravvissero solo lui e i suoi 2 fratelli Kaspar e Johann.A soli 8 anni Ludwig era in grado di esibirsi in concerti pubblici. Era dotato di grande talento e si dedicò al pianoforte e al violino. Nel 1787 si recò a Vienna per prendere lezioni da MOZART. Ma dovette ritornare a casa perché suo padre era diventato un alcolista e perciò doveva dedicarsi alla famiglia, ma non trascurò l'istruzione e perciò nel 1789 si iscrisse a corsi di filosofia all'università.Nel 1792 tornò a Vienna,
per studiare con Haydn e trova ospitalità e generoso aiuto da parte dell’aristocrazia, pur restando sempre oppresso da gravi preoccupazioni finanziarie.
Ma subito dopo verso il 1800 cominciò ad avvertire i sintomi della sordità che peggiorò fino a divenire totale lo costrinse ad abbandonare l'attività di esecutore per poi dedicarsi completamente alla composizione. La malattia lo rende cupo, poco socievole. Trova sollievo solo in una febbrile attività creatrice: la sua musica esprime la lotta titanica contro le avversità e una fede generosa e incrollabile nella redenzione umana. Questi temi trovano la loro forma più cospicua nelle sinfonie: la dimensione eroica e religiosa della Terza, l’agonismo intrepido della Quinta, la gioia della natura ritrovata della Sesta. In ogni opera si mostra un respiro epico, una potenza ritmica e un empito d’eloquenza, assolutamente inediti. Questi valori sono trasfusi anche nei Quartetti, nuovi per l’ampiezza del respiro formale, e nelle Sonate, ideale diario segreto del musicista e campo della sua sperimentazione formale.La sua vita è molto monotona. Colpito da polmonite, la sua salute precipita: dopo tre dolorosi interventi chirurgici muore a Vienna nel 1827. La sua scomparsa suscita profonda emozione.Colpito da polmonite, la sua salute precipita: dopo tre dolorosi interventi chirurgici muore a Vienna nel 1827. La sua scomparsa suscita profonda emozione.Gli viene affidata la tutela del nipote a lui molto caro, un soggetto disadattato che sarà solo causa di problemi e che, con un tentato suicidio, dimostrerà il fallimento di Beethoven come “padre” ed educatore. La sordità è ormai quasi totale, i pochi amici comunicano solo per scritto, tramite i “quaderni di conversazione”. Deluso anche dalla realtà sociale e politica dopo il crollo degli ideali illuministi, Beethoven accentua negli ultimi anni la sua ricerca artistica, cercando l’essenzialità espressiva e uno straordinario ideale di assolutezza.Muore a Vienna colpito da polmonite nel 1827 dopo tre dolorosi interventi chirurgici.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali difficoltà affrontate da Beethoven nella sua vita?
  2. Beethoven affrontò diverse difficoltà, tra cui la sordità che divenne totale, costringendolo ad abbandonare l'attività di esecutore e a dedicarsi completamente alla composizione. Inoltre, ebbe gravi preoccupazioni finanziarie e problemi familiari, come la tutela del nipote disadattato.

  3. Come influenzò la sordità la carriera musicale di Beethoven?
  4. La sordità di Beethoven lo costrinse ad abbandonare l'attività di esecutore e a concentrarsi sulla composizione. Nonostante la malattia, la sua musica esprime una lotta titanica contro le avversità e una fede incrollabile nella redenzione umana.

  5. Quali sono alcune delle opere più significative di Beethoven e i loro temi principali?
  6. Tra le opere più significative di Beethoven ci sono le sinfonie, come la Terza, che esprime dimensioni eroiche e religiose, la Quinta, caratterizzata da agonismo intrepido, e la Sesta, che celebra la gioia della natura. Anche i Quartetti e le Sonate sono importanti per la loro ampiezza formale e sperimentazione.

  7. Quali furono le circostanze della morte di Beethoven?
  8. Beethoven morì a Vienna nel 1827, colpito da polmonite dopo tre dolorosi interventi chirurgici. La sua scomparsa suscitò profonda emozione.

Domande e risposte